Circolo Canottieri Barion Sporting Club – Bari

1894

     

Il Circolo Canottieri Barion fu fondato a Bari il 6 novembre 1894 per iniziativa di un gruppo di giovani appassionati di sport nautici e particolarmente di canottaggio: il primo Presidente fu il dott. Igino Pampana, medico milanese trasferitosi a Bari.
La prima sede sociale fu un baraccone sito alla radice dell’attuale molo San Nicola che ospitava alcune baleniere che servirono di preparazione alle attività agonistiche.
Subito impegnati in attività a livello nazionale ed internazionale, già nel 1901 i canottieri del Barion, con l’equipaggio dei “Trabaccolanti” composto dai leggendari Paolo Diana, Gaetano Caccavallo, Giuseppe Nacci, Vittorio Narducci, con timoniere Peppino Lissona, dopo avere vinto i Campionati Italiani a Torino, vinsero a Zurigo il titolo di Campioni d’Europa, primo titolo europeo conquistato nella storia del canottaggio italiano.
Per questi successi il Circolo Canottieri Barion ottenne la Presidenza Onoraria di S.A.R. il Principe di Napoli nel 1899, con la successiva concessione del titolo di Reale nel 1900.
La concessione del titolo “Reale” consentiva, tra l’altro, il fregio sui guidoni e sui distintivi dei soci ed autorizzava, addirittura, le imbarcazioni sociali ad inalberare la bandiera da guerra anziché quella mercantile in determinate occasioni e nel rispetto delle norme contenute in un foglio d’ordine del 3 agosto 1931 – XI E.F. emanato dal Ministero della Marina.
Tra i cimeli storici spicca il guidone sociale della Barion che risale agli inizi degli anni ’20, quando fu costruita la prima palazzina in muratura stile “Liberty”, all’epoca in cui era Presidente della Società il dr. Lembo. Il guidone sociale dell’epoca reca impresse le iniziali della denominazione R.C.C.B. (cioè Reale Circolo Canottieri Barion).
Ininterrotta è stata l’attività sportiva negli oltre cento anni di vita, tranne per le parentesi belliche, anche in altri sport quali canoa, nuoto, scherma e vela, nelle quali discipline sono stati conseguiti innumerevoli titoli italiani di categoria ed assoluti.
Da ricordare, in particolare, la prestigiosa serie di titoli di Campione Mondiale pesi leggeri conseguita da Ruggero Verroca, ininterrottamente dal 1980 al 1986.
Ancora oggi il Circolo Canottieri Barion è seriamente impegnato in attività sportiva propedeutica ed agonistica a livello nazionale, testimoniata dal titolo di Campione d’Italia 2001 conseguito nel kayak biposto metri 5.000 a Mantova dalle atlete Silvia Franchini e Claudia Sciannimanico.
Il Circolo Canottieri Barion fu insignito della Stella d’Oro al Merito Sportivo del C.O.N.I. per l’anno 1968.
Nel 1984 fu realizzata la fusione tra il Circolo Canottieri Barion e lo Sporting Club di Bari allo scopo di riunire in un’unica sede i due sodalizi ed i Soci al fine di meglio svolgere le attività sociali, sportive, culturali e ricreative previste dai rispettivi Statuti sociali per cui l’attuale denominazione è diventata Circolo Canottieri Barion Sporting Club con sede al Molo S. Nicola ove occupa un immobile con relative pertinenze nautiche a titolo di concessione demaniale pluriennale.
Attualmente il Circolo Canottieri Barion Sporting Club conta circa 1.500 soci e nell’anno 2000, in riconoscimento della sua lunga e gloriosa attività, è stato conferito dal C.O.N.I. il “Collare d’Oro d’Onore” al Merito Sportivo.
Il Circolo Canottieri Barion Sporting Club è stato presieduto dal rag. Bruno D’Ambrosio che vanta oltre trent’anni di dirigenza sportiva ed è insignito della Stella d’Oro al Merito Sportivo del C.O.N.I.

Informazioni aggiuntive

Società

Circolo Canottieri Barion Sporting Club – Bari

Presidente

Francesco Rossiello

Numero soci

1050

Affiliata UNASCI negli anni

2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Affiliato UNASCI

SI

Anno fondazione

1894

Numero tesserati

320

Provincia

BA

Telefono Società

080.5275615

Fax

080.5232129

Federazioni

FIC, FICK, FIM, FIV

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

SI

Socio fedele

SI

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1968

Sede

Molo San Nicola 5

Città

Bari

Regione

Puglia

CAP

70121

Progressivi pagamento

2023_40