Nel 1879, tra i primi enti sportivi d’Italia, si costituisce a Pavia la Società Ginnastica Pavese. A mano a mano che le attività si strutturarono, le diverse sezioni si staccarono per creare all’interno del club diversi movimenti sportivi più specialistici: ginnastica, pesi e lotta rimangono le discipline tradizionali della Pavese e restano attualmente sotto l’egida della società di Via Porta. E’ proprio la ginnastica artistica a dare il risultato più importante nel palmares della Pavese: la squadra pavese veste in toto i colori azzurri e centra la partecipazione alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, sotto la guida del prof. Gino Grevi, conquistando poi sul campo una storica medaglia d’argento. Tra le star della Ginnastica Pavese troviamo: Enrico Scuri, uno tra i pionieri del sollevamento pesi italiano, capace di vincere 5 titoli nazionali e di conquistare il 3° posto ai Campionati Mondiali di Milano del 1899. Emy Bollani con la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra del 1948, Anna Monlarini impegnata nei campionati del mondo del 1950 e nelle Olimpiadi di Helsinki del 1952 e Vittorina Schiapparoli che nei successivi anni vestì la maglia azzurra più volte. Nel 2000 Valentina Riccardi indossa la maglia azzurra e partecipa alle Olimpiadi di Sydney titolare nella squadra di Ginnastica Ritmica. Nel 2007 è la volta delle ginnaste Margherita Zucca e Paola Franzini che partecipano ai campionati Europei di Ginnastica Ritmica e di Andrea La Spada che partecipa ad un incontro di Ginnastica Artistica tra Italia e Germania. Tanto merito a tutti questi successi va al “presidentissimo” Giovanni Grassani: nel 1946 prende per mano la Pavese e la ricostruisce dopo gli anni bui della 2° Guerra Mondiale. Grassani, che ricoprirà anche la carica di Vice Presidente della FGdI negli anni ’70, porta la ginnastica artistica e la pesistica ad altissimi livelli. La sua schiettezza e la naturale capacità di trasmettere ai giovani l’ideale dello sport “puro” gli consentono di aggregare tre generazioni di giovani sportivi pavesi, guidando la Società per 54 anni. Nel 2000 la guida della società passa ad Andrea Onetti, portando a Pavia negli anni successivi eventi di massimo livello internazionale, tra cui un incontro di Ginnastica Ritmica tra Italia Russia e Bielorussia, i Campionati Mondiali Universitari di Pesistica nel 2003, il triangolare Italia Australia Grecia di artistica nel 2005 e i Campionati Europei Giovanili di Pesistica nel 2007. La Ginnastica Pavese, che ha saputo mantenere in costante aggiornamento e crescita i suoi settori più tradizionali di pesistica e ginnastica, affiancandoli a corsi di psicomotricità, ginnastica generale e di mantenimento, offre oggi a bambini, ragazzi ed adulti di tutte le età, l’occasione per conoscere il più autentico senso della parola “sport” e per confrontarsi a qualsiasi livello nel rispetto dei sé stessi e degli altri.
|