Lega Navale Italiana – Sezione di Trieste

1919

     

Nata il 2 marzo 1919, la sezione della Lega Navale Italiana di Trieste è uno dei più antichi sodalizi nautici giuliani. L’Assemblea costituente si è tenuta il giorno 8 marzo. La comunicazione ufficiale all’Autorità (governatore Petiti di Roreto) di questa fondazione e dell’inizio della presenza istituzionale dell’ente è datata 9 marzo 1919, la lettera stillata su carta intesta della Lega Navale “Roma” (presso la data viene dattiloscritto “Trieste”). L’intestazione quindi porta la dicitura “Sotto l’alto patronato di S.M. il Re e l’indicazione del Presidente Onorario “S.A.R. il Duca D’Aosta”.
E’ significativo che in questo primo atto, oltre a ricordare il massimo patrocinio di cui l’ente morale può accreditarsi, si manifesti la finalità il cui contenuto, sarà messo in campo in tempi brevissimi. L’Assemblea infatti dichiara di iniziare “il proprio lavoro inteso alla rinascita marinara della Città e della Regione”. C’è pure il riferimento del ritorno alla Patria: appare chiara la necessità di una “rinascita” di tipo socio economico legata ad un “ritorno” alla sovranità italica.
La sezione triestina prenderà domicilio in via Genova n.8, sede che vedremo diventare punto di riferimento per molte iniziative pubbliche indirizzate alla società marinara, comprese quelle sportive.
All’interno del sodalizio vengono istituite numerose commissioni settoriali: marina mercantile, traffici, porto e lavori portuali, industrie navali e maestranze, pesca, canali e saline, sport, stazioni balneari, marina militare e propaganda.
Di questi primi mesi di attività della sezione troviamo una testimonianza presso l’Archivio di Stato di Trieste. Si tratta di una iniziativa assistenziale che si esplicita attraverso un’operazione economico-politica a favore di ragazzi poveri ed orfani della Venezia Giulia e della loro formazione alla marineria.
La sede attuale della Lanterna viene inaugurata nel 1992 in presenza di tutte le autorità locali e della presidenza nazionale dell’associazione. Tornato a nuova vita, il monumento ospita finalmente la sede della Sezione, restando pubblicamente fruibile a tutti i terzi che intendono a visitarla. Nella costruzione cilindrica trovano posto una segreteria, una sala consiglio, una sala didattica, servizi e docce.
Nei suoi 100 anni di vita è stata costantemente al servizio della città promuovendo la cultura del mare, ma anche la realizzazione di importanti opere a cominciare dalla costruzione a Trieste del Faro della Vittoria che ha avuto proprio nella Lega Navale la più convinta sostenitrice.
Negli ultimi venti anni la sezione triestina della Lega Navale si è sviluppata considerevolmente realizzando la propria sede nel recuperato faro della Lanterna e la Base nautica che oggi può ospitare 150 imbarcazioni. E’ stata completata, inoltre, la nuova palazzina servizi della predetta Base nautica sezionale collocata in Sacchetta.
Oltre all’attività agonistica, costante durante tutto l’anno, la Lega Navale di Trieste prepara e forma equipaggi con i corsi nelle classi Optimist, 420 e Laser.

Informazioni aggiuntive

Società

Lega Navale Italiana Sezione di Trieste

Affiliata UNASCI negli anni

2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Sede

Molo Fratelli Bandiera 9

Numero soci

500

Presidente

Pierpaolo Scubini

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

350

Città

Trieste

CAP

34123

E-mail Società

trieste@leganavale.it

Anno fondazione

1919

Provincia

TS

Telefono Società

040.301394

Telefono Presidente

339.8992174

Federazioni

FIPSAS, FIV

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

NO