Formatasi in seno alla Società Ginnastica il 1° gennaio 1887 e costituitasi in società autonoma il 1° gennaio 1889, eretta in Ente Morale con R. D. il 14 gennaio 1926 la Società Canottieri Baldesio 1887 è una libera associazione a carattere esclusivamente sportivo-ricreativo avente per scopo di migliorare con l’esercizio del remo, del nuoto e di altre attività sportive le forze fisiche e morali della gioventù. A tale scopo la Società Canottieri Baldesio 1887 è affiliata a sette Federazioni Sportive del CONI ed ad una Disciplina Associata. Tra i campioni più noti della Società non si possono dimenticare Romeo Sisti e Nino Ultimo Bozoni, quarti classificati alle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928 nel “2 senza” e vincitori sempre nel “2 senza” del titolo di Campioni d’Europa nel 1929 a Bydgoszez, nonché di due titoli italiani. Indimenticabile è la medaglia di bronzo conquistata ai Giochi Olimpici di Londra nel 1948 dal “2 senza” di Bruno Boni e Felice Fanetti, anche loro vincitori di numerosi titoli italiani. Un altro grande equipaggio del “2 senza” composto da Renato Bruni e Umberto Arcari conquistò per tre volte il titolo italiano assoluto negli anni 1954 – 1955 – 1956: per un improvvisa malattia di Arcari i due non poterono partecipare ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956. Vanno quindi ricordati Maurizio Losi e Massimo Lana, componenti dell’equipaggio dell’“Otto” vincitore di tre titoli mondiali consecutivi negli anni 1985 – 1986 – 1987. Di recente si è affermato Alessandro Lodigiani che vinto due titoli mondiali nell’ “Otto pesi leggeri” nel 2002 e nel “4 di coppia pesi leggeri” nel 2004 e Lorenzo Cattadori, medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Juniores del 2004 nel “2 con”. Nella canoa diversi campioni hanno difeso i colori sociali della Baldesio: tra questi vanno ricordati Cesare Zilioli, finalista ai Giochi Olimpici di Tokyo 1964 e di Città del Messico 1968 nel K2 e nel K4 e più volte finalista ai Campionati Mondiali ed Europei negli anni Sessanta. Un altro olimpionico è stato Angelo Pedroni componente dell’equipaggio (con Cesare Zilioli ed altri due atleti azzurri) del K4, sesto classificato alle Olimpiadi di Tokyo 1964 nei mt..1.000. Altri Atleti Azzurri di rilievo furono Dario Merli e Giorgio Sbruzzi che parteciparono ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 e di Mosca 1980 (ottenendo a Mosca il 9° posto in finale nel K2 mt. 1.000) e conquistarono anche una medaglia d’argento nel Campionato Mondiale K2 mt. 10.000 del 1975, nonché numerosi altri piazzamenti prestigiosi nelle finali dei Campionati Mondiali durante gli anni Settanta. Nel settore femminile merita una citazione Giorgia Ghisolfi, anche lei protagonista di livello nei Campionati Mondiali negli anni 1987 – 1989.
Più recentemente Allyson Herts, moglie di Luca Lussignoli, prematuramente scomparso, è stata finalista nel K2 ai Campionati Mondiali del 1998. Filippo Manfredi il 29 luglio 2007 ha conquistato il titolo mondiale nel “4 di coppia” pesi leggeri Under 23 in Scozia.
Nel corso della sua storia ha vinto 39 titoli italiani nel canottaggio (in varie categorie), 95 titoli italiani nella canoa (anche qui in diverse discipline e categorie), 6 titoli italiani nel tennis in varie categorie e 7 nel nuoto a livello juniores ed allievi. La società è stata insignita della Stella d’Oro al merito del CONI per l’anno 1968 e del Collare d’Oro al merito sportivo del CONI per l’anno 2005.
|