Società Ginnastica ”Roma”

1890

     

Il 5 giugno 1890 settecento romani appartenenti all’aristocrazia, alla casta militare, alla media e piccola borghesia decidono di costruire la Società Ginnastica Roma: primo Presidente fu Menotti Garibaldi, figlio di Giuseppe Garibaldi.
Presto si affermò il carattere polisportivo del nuovo sodalizio: ginnastica, tennis, bocce, pattinaggio, podismo, tamburello, tiro a segno, velocipedismo e passeggiate ginnastiche.
La prima sede provvisoria fu a Roma, in Via Cemaia presso la Scuola Normale.
Nel 1891 il ministro della Guerra, Pelloux concedette alla Società Ginnastica Roma un’area demaniale tra Via Genova e San Vitale per costruirvi una sede stabile.
Alla presidenza Menotti Garibaldi succedette quella del conte Pietro Antonelli e nel 1895 la presidenza passò ad Ernesto Nathan.
Poi fu la volta del comm. Fortunato Ballerini (1896 -1898).
Il 7 giugno 1898 la nuova sede venne inaugurata alla presenza del Re Umberto I e della Regina Margherita.
A Fortunato Ballerini succedette il principe Prospero Colonna (1898) e successivamente il gen. Luigi Duce (1898 – 1906).
I progressi tecnico-sportivi riguardano tutte le discipline, dall’atletica alla scherma, al tamburello, al tiro a segno.
Su una in particolare si concentrò l’interesse dei soci e dei dirigenti: la ginnastica.
Furono centinaia i praticanti della disciplina e la prima squadra fu all’epoca forse la migliore a livello nazionale.
Innumerevoli furono i concorsi a cui partecipò: nel 1898 a Torino, nel 1901 a Bologna, nel 1902 a Milano e finalmente nel 1906 alle Olimpiadi di Atene.
Nel 1905, la sede sociale venne spostata in Via dei Serpenti e la palestra in Via Emanuele Filiberto.
La squadra di ginnastica prese parte con successo al concorso di Venezia del 1907, di Torino nel 1911, di Varese nel 1912, di Milano nel 1913 e di Genova nel 1914.
Alfredo Pagani prese parte ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1912 gareggiando nei metri 110 ad ostacoli e nel decathlon.I concorsi di Venezia nel 1920, di Trento nel 1921 e di Trieste nel 1922 videro gli atleti della S.G. Roma conseguire ottimi piazzamenti.
Nel 1920 il Comune di Roma diede in concessione una nuova area, in Viale del Muro Torto dove ancora la società ha la sua sede.
Scomparvero le attività del velocipedismo, del tamburello e delle passeggiate ginnastiche e si iniziò la pratica di nuove discipline: la “palla a cesto” (oggi pallacanestro), il calcio, il judo, il sollevamento pesi, il pugilato e la volata.
La squadra di ginnastica fu sempre presente ai principali concorsi nazionali fino al 1954.
La squadra di pallacanestro conquistò quattro volte il titolo di campione d’Italia negli anni 1928,1931,1933 e nel 1935.
Sono gli anni dei Presidenti: De Calboli (1925), Rossi (1926), Lazzaroni (1927-1928), Parisi (1929-1931), Brignoli (1933), Sammarzano (1934-1935), Bani (1937), Theodoli (1939- 1941), Brignoli (1942-1951), Sforza (1952).
La Società Ginnastica Roma organizzò nel 1931 i Campionati Italiani Assoluti di ginnastica maschile e femminile e nel 1934 i Campionati Europei Femminili di pallacanestro.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando riprese l’attività, la Società Ginnastica Roma si trovò di fronte ad alcune novità che determinarono una drastica diminuzione dell’attività con conseguente scioglimento delle squadre agonistiche.
Due furono le cause:
la prima fu la rivoluzione in senso moderno dell’organizzazione dello sport;
la seconda fu la modifica strutturale dell’ambiente fisico e socio economico della zona dove operava la società.
Nel 1969 la Società Ginnastica Roma ricevette la Stella d’Oro al Merito Sportivo del C.O.N.I., concessa per l’anno 1968.
All’inizio degli anni ’70 la società rivolse la propria attenzione più che all’attività agonistica a quella della cultura sportiva in senso più educativo e formativo della salute: comunque di recente si è aperta la sezione di ginnastica aerobica, diventando un Centro Tecnico Regionale della specialità.

Informazioni aggiuntive

Società

Società Ginnastica ''Roma''

Affiliata UNASCI negli anni

2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022

Sede

Via del Muro Torto 5

Numero soci

230

Presidente

Gilberto Pascucci

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

80

Città

Roma

Regione

Lazio

CAP

197

E-mail Società

info@ginnasticaroma.it

Anno fondazione

1890

Provincia

ROMA

Telefono Società

06.4885566 – 06.4740040

Telefono Presidente

335.7068906

Fax

06.4741812

Federazioni

FGI, FIT

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

SI

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1968