La società Ginnastica Triestina A.S.D. nacque il 10 novembre 1863, con il nome di Società Triestina di Ginnastica, per iniziativa di Giuseppe Paolino che diede all’associazione un’ispirazione irredentista. All’assemblea costitutiva parteciparono 96 aderenti. La società si prefiggeva di promuovere gli esercizi ginnici “onde giovare al bene morale e fisico della gioventù triestina”. Alla ginnastica si aggiunsero presto la scherma, il canottaggio il tiro al bersaglio e il gioco del pallone. All’inizio la Società operò in otto sedi distaccate, che nel 1871 furono riunite nella sede unica di Via Forneto, diventata poi Via della Ginnastica. Un drappo bianco con l’alabarda al centro, circondata da una corona d’alloro, disegna la bandiera sociale, che sarà poi adottata quale simbolo della stessa città di Trieste, con l’alabarda in campo rosso.
Nei primi decenni la Società cambiò spesso denominazione, fino ad assumere quella attuale nel 1910. La ginnastica ed il calcio sono le attività maggiormente praticate nella prima metà del secolo, in seguito si aggiunsero altre discipline come il nuoto, l’atletica e la pallacanestro. In queste discipline negli anni ’30 del secolo scorso, la Società conquistò scudetti, titoli italiani, campionati mondiali e partecipò con i suoi atleti ai Giochi Olimpici.
Ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936 la squadra italiana di ginnastica fu quasi tutta triestina, come anche quella della pallacanestro maschile. La Società fornì molti atleti alla rappresentativa azzurra anche per i Giochi Olimpici di Londra 1948 e le attività sportive praticate all’interno della Società si intensificarono negli anni ’50 del Ventesimo secolo, che rappresentano – tutt’oggi – gli anni più proficui per i prestigiosi risultati sportivi ottenuti nella scherma, con l’Olimpionica di Helsinki, Irene Camber e non solo, nella pallacanestro, con ben dieci scudetti conquistati maschili e femminili, con i canottieri Campioni d’Italia e i vari campioni nell’atletica leggera. Nella sua storia ultracentenaria, che prosegue ancora oggi vitalissima al servizio della gioventù triestina e non solo, la Società Ginnastica vanta 115 atleti azzurri, di cui più della metà di sesso femminile: fra essi 25 atleti parteciparono alle varie edizioni dei Giochi Olimpici, conquistando anche 1 medaglia d’oro. Inoltre gli atleti della società hanno vinto nella storia 19 titoli mondiali e 24 titoli europei, nonché 176 titoli italiani, di cui ben 99 in gare femminili. Oggi la Società, il cui impegno spazia nel campo dello sport a tutti i livelli sia promozionali che agonistici, conta circa 750 iscritti ai corsi delle 20 diverse discipline ed è impegnate anche in attività culturali e sociali.
|