Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila

1888

     

Nonostante l’attività di tiro a L’Aquila fosse già presente – come risulta da taluni atti – il sodalizio del tiro a segno di L’Aquila si costituì ufficialmente con la Società di Tiro a Segno Nazionale il 13 luglio 1888.
In seguito, nel 1934 le Società di Tiro a Segno Nazionale cambiarono per legge la denominazione in Sezioni di Tiro a Segno Nazionale.
Fino all’8 settembre 2003, la Sezione ha avuto il poligono di tiro in due diverse localizzazioni:
– la prima presso la Polisportiva comunale, adiacente allo stadio Tommaso Fattori, in città;
– la seconda presso il poligono Demaniale Andrea Bafile.
Il Poligono Comunale nacque per armi di piccolo calibro (22 L.R.) ed era a 25 metri per la pistola e 50 metri per la carabina e pistola libera.
Fu realizzato negli anni ’50 del secolo scorso e si articolava su un settore a 25 metri e uno a 50 metri.
Successivamente fu integrato con uno stand a 10 metri ad aria compressa, coperto, riscaldato e conformemente illuminato.
Esso ha rappresentato il fiore all’occhiello dei principali gruppi sportivi nazionali, soprattutto militari ed il Trofeo Città di L’Aquila era la gara nazionale più ambita dalle Sezioni e dai gruppi Sportivi militari.Detto Trofeo fu interrotto nel 2002 allorquando era giunto alla sua 13^ edizione e venne ripreso nel 2011 con il 14° Trofeo Città di L’Aquila ed il 1° Memorial Dante Vecchioni (in onore di una vittima del sisma).
Il Poligono A. Bafile nacque per il tiro con arma lunga di grosso calibro (a metri 300) ed è usato prevalentemente da reparti militari e dalle Forze di Polizia. Esso consta, oltre alle linee di tiro, di un imponente edificio sociale di due piani edificato tra la fine dell’ 800 e l’inizio del ‘900.
Il Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila ha sempre espresso campioni regionali sia individuali che a squadre in tutte le categorie.
Alcuni tiratori hanno realizzato prestazioni di livello importante conquistando l’ammissione ai Campionati italiani (solo per citarne alcuni: Andrea Aniceti, il quale ha vinto anche una medaglia di Bronzo, Emily Aniceti, Giuseppe Zampini, Antonio Sabatini; Andrea Ianni, anche medaglia d’Argento ai Campionati C.U.S. Italiani).
Da segnalare inoltre le nuove giovani “leve”, assai promettenti, come, ad esempio, Erica e Sara Colantoni, Paolo Sabatini.
Il Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila ha prodotto un’ampia attività sportiva: da oltre 40 anni, partecipa al CNS ed è diventata punto di riferimento regionale per l’organizzazione delle gare federali e per l’importanza assunta dal “Trofeo Città di L’Aquila”.
Il lavoro svolto dal Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila è sempre stato apprezzato e riconosciuto dalla UITS e dal CONI.
Tra i premi UITS ricevuti sono da citare:
– il diploma di benemerenza e medaglia di bronzo;
– la medaglia d’oro e diploma di benemerenza all’ex presidente Livio Aniceti;
– la medaglia d’oro al socio Dante Vecchioni (deceduto la notte del sisma del 6 aprile 2009 ed alla cui memoria la Sezione ha dedicato il già esistente “Trofeo Città dell’Aquila”);
– la medaglia d’oro al socio Riccardo Mariani, attuale consigliere nazionale federale.
Tra i Presidenti e Commissari che si sono avvicendati sono da citare l’avv. Ludovici, Sante Fanella, Eugenio Amadei, Livio Aniceti e Andrea Scordella.
L’8 settembre 2003 il Comune ha deciso di smantellare frettolosamente il poligono e la sezione sita in via della Croce Rossa, distruggendo con le ruspe tutto il materiale e strumenti di tiro, vanificando in poche ore decenni di sacrifici da parte dei soci.
L’intero sodalizio fu obbligato a cessare l’attività e gli anni che seguirono furono i più bui della sezione: si cercò tuttavia il più rapidamente possibile una soluzione per riprendere al più presto l’atttività.
Seguì il trasferimento presso il poligono “Andrea Bafile” e tutto ciò che ha comportato il tentativo di ripristino della struttura, dei vari uffici, dei servizi, degli stand.
I lavori da parte del Comune, a tutto il 2008, non furono mai completati ed il terremoto del 6 aprile 2009 ha ulteriormente reso difficile ogni velleità di rilancio.
Solo ad aprile 2012 il Comune ha consegnato le chiavi dell’unico stand istituzionale edificato.<
Dal 2015, con lo slancio del nuovo Consiglio Direttivo, la Sezione è tornata ai valori precedenti, cui era abituata, raggiungendo per numero di soci e per differenziazione di specialità sportive praticate il numero massimo mai raggiunto.
La sezione ha inaugurato a settembre 2015 la nuova palestra di tiro a 10 metri (aria compressa), presso gli impianti sportivi del Centro Universitario Studentesco della città, prevedendo inoltre l’imminente realizzazione di nuovi stand di tiro a fuoco presso il poligono storico “A. Bafile”.

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Affiliata UNASCI negli anni

2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022

Numero soci

112

Presidente

Dario Mangolini

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

56

Sede

Via Sila Persichelli 29

Città

L'Aquila

Anno fondazione

1888

Regione

Abruzzo

CAP

67100

E-mail Società

tsnsezionelaquila@gmail.com

Provincia

AQ

Telefono Società

0862.1965299

Fax

0862.701251

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1997