Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

1880

     

Nella zona dell’attuale Viterbo, già nel 1880, alcuni appassionati si esercitavano al tiro al bersaglio in una zona denominata Fosso Luparo. A seguito degli incitamenti di Garibaldi “…… Ogni Municipio abbia il suo Tiro al Bersaglio. Bando al lusso ed alle spese superflue. Una tavola ed un riparo di terra bastano per addestrare tutti i cittadini all’uso delle armi per difendere la Patria dal nemico”, venne istituita la Società Mandamentale del Tiro a Segno di Viterbo il 19 Settembre 1883 a seguito della Legge 02 Luglio 1882 in base alla quale il Comune di Viterbo istituì il Tiro a Segno Nazionale con l’apertura dei ruoli per l’iscrizione dei tiratori.
Con bando del 26 Giugno 1884 l’allora Sindaco di Viterbo, Innocenzo Nuvoli, invitò gli iscritti al T.S.N. di cui n. 4 del 1° Reparto Scuole, n. 105 del 2° Reparto Milizia e n. 11 del 3° Reparto c. d. Libero a partecipare alle elezioni di tre membri tra i Soci, che con il Sindaco stesso ed un Ufficiale Militare avrebbero costituito il primo Consiglio Direttivo della Società.
Il Poligono di tiro veniva allestito lungo una valle delimitata da una parte dal Fosso Luparo ed dall’altra da alte mura di peperino.
Il tiro veniva effettuato con i fucili 1891 alla distanza di 300 metri con i porta bersagli scavati direttamente nel peperino, che tutt’oggi – nonostante siano passati più di 100 anni – sono ancora visibili e fruibili.
Subito dopo la II° Guerra Mondiale, con le nuove disposizioni del CONI, il poligono è stato ristrutturato. Al posto dei 300 metri si sono costruiti un poligono a 50 metri per le carabine calibro 22 e due piccoli impianti di cui uno di pistola a 25 metri con solo tre linee ed un’altro a 10 metri di sole tre linee.
Alla fine degli anni 80 a seguito di una inondazione del Fosso Luparo che aveva distrutto il poligono a 10 metri si è provveduto dopo vari sforzi a costruire un poligono a 25 metri con doppie linee ed un nuovo poligono a 10 metri.
Ultimamente si sta provvedendo alla costruzione di un poligono a 15 metri espressamente previsto per le esercitazioni e gli esami delle Guardie Giurate, Vigili Urbani, ovvero per tutti gli obbligati.
Nel corso dei vari anni la Sezione di Viterbo si è distinta in varie gare Nazionali ed Internazionali, sia di Avancarica che in di BR 22 grazie a pochi ma appassionati tiratori.
Insignito da parte del CONI della Stella di Bronzo al Merito Sportivo per l’anno 1973 consegnata con diploma datato 20 Giugno 1974, il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo 1880 ha ricevuto dall’UITS anche un Diploma di Benemerenza con Medaglia d’Argento per l’attività svolta a favore del Tiro a Segno in data 31 Marzo 1968, a dimostrazione che lo spirito e l’entusiasmo di coloro che più di 100 anni fa anno dato vita alla Sezione di Viterbo sono rimasti e vogliono garantirne la continuità.

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Sede

Strada del Tiro a Segno 1

Numero soci

653

Presidente

Pietro Fantucci

Affiliato UNASCI

SI

Affiliata UNASCI negli anni

2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Numero tesserati

111

Città

Viterbo

Regione

Lazio

Anno fondazione

1880

CAP

1100

E-mail Società

info@tsnviterbo.it

Provincia

VT

Telefono Società

0761.306105

Telefono Presidente

366.3927710

Fax

0761.306105

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

NO

Progressivi pagamento

2023_71