Collana UNASCI
Prefazione alla COLLANA UNASCI del Presidente UNASCI avv. Bruno Gozzelino
L’UNASCI, a partire dal 2011, aggiunge ai suo progetti una nuova proposta di natura editoriale.
Infatti l’UNASCI intende sviluppare uno sguardo sul mondo dello SPORT a 360° attraverso una Collana editoriale articolata su cinque linee d’interesse, cioè a dirsi cinque sezioni, ciascuna connotata anche a livello cromatico da una copertina di diverso colore:
STORIA | copertina di colore rosso |
TEMI ISTITUZIONALI | copertina di colore giallo |
ATTUALITA’ | copertina di colore verde |
CULTURA | copertina di colore blu |
MISCELLANEA | copertina di colore nero |
Partendo dalla considerazione che un’associazione sportiva è un’organizzazione che è garanzia di serietà, professionalità, competenza e risultati e ritenendo fondamentale l’osservazione che il resistere nel tempo passando attraverso eventi negativi come due Guerre Mondiali ed il sapersi adattare sempre all’evoluzione dei tempi, allenare e preparare atleti di livello internazionale nelle più diverse discipline sportive rappresentano delle caratteristiche qualificanti le Associazioni Sportive Centenarie affiliate all’UNASCI, ne deriva che il patrimonio d’esperienza secolare nell’ambito dell’organizzazione sportiva va ritenuto un valore aggiunto che l’UNASCI mette a disposizione di tutti gli Italiani, sportivi e non.
Sono tante le associazioni sportive centenarie che hanno contribuito a fare la Storia dello Sport in Italia e non solo, conquistando allori Olimpici, Mondiali ed Europei.
Ma sono d’importanza rilevante anche l’apporto di dirigenti di grandi qualità organizzative e capacità di allestire manifestazioni di grande richiamo ad ogni livello nonché la formazione di tecnici di livello nazionale e internazionale.
Una STORIA sportiva ultracentenaria che passa attraverso i grandi TEMI ISTITUZIONALI (ad esempio: tributari, fiscali, medici, alimentari, e così via), per restare al passo con l’ ATTUALITA’ che richiede attenzione a tutti i settori gestionali (ad esempio, al management, alla crescita delle pari opportunità per il settore femminile e della disabilità, ed altri ancora), cercando di coltivare ogni aspetto di CULTURA, non solamente sportiva ma sotto ogni profilo, anche quello più moderno e multimediale, senza trascurare la possibilità comunque di dare attenzione a qualsiasi tematica in una MISCELLANEA di natura sportiva legata alla società sportiva.
Una Collana UNASCI alimentata annualmente con pubblicazioni, in ciascun settore, al fine di creare una biblioteca di alto livello che possa spaziare su tutti gli aspetti sportivi nello specifico e ad essi collegati, traendo linfa vitale dall’esperienza pluridecennale delle società UNASCI.
In sintesi nel programma della Collana UNASCI si desidera trattare le seguenti tematiche.
STORIA (copertina di colore rosso): in questo settore sono sviluppate lo studio e l’analisi dell’evoluzione delle singole discipline sportive, ad esempio dalla ginnastica al tiro, dal canottaggio all’atletica, alla scherma, le prime a svilupparsi sul territorio nazionale.
Lo sport è sempre stato parte fondamentale nella crescita dell’uomo, anche quando non era ancora stato codificato nelle diverse discipline, e come semplice attività fisica garantiva metà dell’equilibrio dell’uomo nella famosa accezione “Mens sana in corpore sano”. Se nella concezione antropologica o moderna la cultura si presenta come l’insieme dei costumi, delle credenze, degli atteggiamenti, dei valori, degli ideali e delle abitudini delle diverse popolazioni o società del mondo, lo sport è parte attiva e costruttiva di questo insieme e punto di riferimento per altri settori: conoscere l’origine storica delle varie discipline sportive nelle varie regioni d’Italia è quindi altamente significativo.
TEMI ISTITUZIONALI (copertina di colore giallo): una società sportiva è una sorta di piccola comunità, che decide le proprie regole di comportamento, adattandole alle diverse esigenze delle discipline sportive praticate. Nel corso di questo secolo e mezzo di storia, l’evoluzione dell’associazionismo sportivo è stata notevole e degna di essere presa in considerazione in generale e sotto molteplici aspetti. Le società sportive molto spesso hanno in comune caratteristiche, esigenze, regole da rispettare che vanno dalla gestione fiscale alla crescita dei propri atleti, con attenzione a particolari risvolti istituzionali come i rapporti tra Sport e Salute ovvero tra Sport ed Industria e simili. In questa sezione verranno affrontati questi aspetti in particolare o nella loro evoluzione storica.
ATTUALITA’ (copertina di colore verde): le società sportive centenarie continuano ancora oggi la loro attività e nel corso degli anni hanno imparato a crescere e a modificare le proprie prestazioni ed attitudini col modificarsi della società civile e con l’evolversi delle stesse discipline sportive. Nel tempo si sono modificate le figure istituzionali all’interno delle società sportive, sono comparse nuove figure manageriali, gli stessi atleti non sono solo più i semplici interpreti di un gesto sportivo ma hanno visto diventare la loro posizione sempre più in vista e di riferimento. In questa sezione saranno trattate l’evoluzione delle funzioni dirigenziali, la comparsa di nuove figure di riferimento come i procuratori sportivi o gli psicologici dello sport, l’attenzione allo sviluppo di fenomeni sociali come – ad esempio – il tifo, gli sponsor, il cinema e la fotografia.
CULTURA (copertina di colore blu): in questo settore possono essere approfondite grandi figure di importanza storica con fatti altrettanto significativi che hanno avuto parte importante nello sviluppo delle discipline sportive, come fu per Giuseppe Garibaldi, che sollecitò la costituzione delle Sezioni di Tiro a Segno, venendo anche nominato presidente onorario di diverse società all’epoca, o il ministro delle finanze Quintino Sella, fondatore del Club Alpino Italiano, o Gabriele D’Annunzio, o ancora Filippo Tommaso Marinetti. In questo settore potranno essere approfonditi tutti gli aspetti più generali relativi alla conoscenza e alla formazione legate al mondo dello sport, particolarmente rivolte all’evoluzione culturale dello sport. In questa sezione si potranno approfondire i contatti tra i diversi aspetti, ad esempio come sia cambiata la letteratura sportiva nel tempo, o come si sia evoluto il modo di raccontare lo sport in Tv o sui giornali.
MISCELLANEA (copertina di colore nero): in questo settore saranno pubblicati libri che daranno attenzione a tutti i temi che non sono compresi nelle precedenti quattro sezioni, dando la precedenza a temi che attengono la vita dell’UNASCI. Uno dei testi che l’UNASCI considera tra i più importanti pubblicati è quello che l’UNASCI ha voluto dedicare a tutte le 19 Associazioni Benemerite del CONI.
Ogni volume viene stampato in 700 copie e viene inviato gratuitamente a tutte le società sportive centenarie affiliate all’UNASCI, a vari Uffici del CONI Nazionale, a tutte le FSN, le DSA, gli EPS e le AB nonchè ai Comitati Regionali del CONI.
Chiunque fosse interessato ad avere una copia può rivolgersi alla Casa Editrice Bradipolibri s.r.l.
La scelta dei cinque colori di copertina è stata effettuata in modo da richiamare anche cromaticamente i colori dei cinque Cerchi Olimpici.
Il dott. Giovanni Petrucci, Presidente Nazionale del CONI, durante la riunione del Consiglio Nazionale CONI svoltasi a Roma in data 22 maggio 2012, nel Salone d’Onore del CONI, rivolto a tutti i presenti in Consiglio Nazionale ha testualmente affermato “… desidero complimentarmi con l’UNASCI, l’Associazione Benemerita che unisce le società sportive ultracentenarie, e con il suo Presidente Bruno Gozzelino, per la bella iniziativa editoriale, una Collana di cinque volumi, con i diversi colori dei cerchi olimpici – che potete consultare nello spazio antistante questo Salone – che racchiude esperienze e testimonianze di valore storico e che proietta nel presente i valori e i modelli più importanti del nostro movimento agonistico”.
Il dott. Giovanni Malagò, sin dal primo momento in cui fu eletto Presidente del CONI, manifestò all’UNASCI i suoi complimenti per la Collana.
Inoltre, merita segnalare che il Presidente del CONI, dott. Giovanni Malagò, invitò il Presidente UNASCI, avv. Bruno Gozzelino, ad assistere alla riunione del Consiglio Nazionale del CONI in data 26 febbraio 2019, perchè nell’occasione venne presentato all’intero Consiglio Nazionale CONI il volume n. 25.5 della Collana, dedicato alle 19 AB.
Si tratta – all’evidenza – di fondamentali momenti di riconoscimento della valenza di questa Collana e di ciò si ringraziano prima il dott. Giovanni Petrucci ed ora il dott. Giovanni Malagò, nonchè – sempre – l’intero CONI.
In questa area del sito dell’UNASCI vengono pubblicate le copertine dei volumi della Collana, già editi.
ATTUALITA’![]() |
Volume n. 1
Serie ATTUALITA’ n. 1 Alberto Foggia |
STORIA![]() |
Volume n. 2
Serie STORIA n. 1 Sergio Giuntini |
TEMI ISTITUZIONALI![]() |
Volume n. 3
Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 1 Veruska Verratti |
CULTURA![]() |
Volume n. 4
Serie CULTURA n. 1 Sergio Giuntini |
MISCELLANEA![]() |
Volume n. 5
Serie MISCELLANEA n. 1 Carlo Alberto Zabert |
STORIA![]() |
Volume n. 6
Serie STORIA n. 2 Ilaria Leccardi |
ATTUALITA’![]() |
Volume n. 7
Serie ATTUALITA’ n. 2 Gianni Trovati |
MISCELLANEA![]() |
Volume n. 8
Serie MISCELLANEA n. 2 Glauco Granatelli |
TEMI ISTITUZIONALI![]() |
Volume n. 9
Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 2 Felice Fabrizio |
CULTURA![]() |
Volume n. 10
Serie CULTURA n. 2 Andrea Bacci |
STORIA![]() |
Volume n. 11
Serie STORIA n. 3 Sergio Giuntini |
ATTUALITA’![]() |
Volume n. 12
Serie ATTUALITA’ n. 3 Sara Binazzi |
MISCELLANEA![]() |
Volume n. 13
Serie MISCELLANEA n. 3 Sonia Vairo
|
TEMI ISTITUZIONALI![]() |
Volume n. 14
Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 3 Maria Luisa Iavarone (a cura di)
|
CULTURA![]() |
Volume n. 15
Serie CULTURA n. 3 Sergio Giuntini |
STORIA![]() |
Volume n. 16
Serie STORIA n. 4 Felice Fabrizio |
ATTUALITA’![]() |
Volume n. 17
Serie ATTUALITA’ n. 4 Flavio Pieranni |
TEMI ISTITUZIONALI![]() |
Volume n. 18
Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 4 Vincenzo D’Onofrio
|
CULTURA![]() |
Volume n. 19
Serie CULTURA n. 4 Sergio Giuntini |
MISCELLANEA![]() |
Volume n. 20
Serie MISCELLANEA n. 4 Patrizia Longo e Maria Forte (a cura di)
|
STORIA![]() |
Volume n. 21
Serie STORIA n. 5 Chiara Corradi |
TEMI ISTITUZIONALI![]() |
Volume n. 22
Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 5 Gianni Trovati
|
CULTURA![]() |
Volume n. 23
Serie CULTURA n. 5 Flavio Pieranni
|
ATTUALITA’![]() |
Volume n. 24
Serie ATTUALITA’ n. 5 Danilo Baccarani
|
MISCELLANEA![]() |
Volume n.25
Serie MISCELLANEA n. 5 Bruno Gozzelino e Presidenti AB (a cura di)
|
STORIA![]() |
Volume n. 26
Serie STORIA n. 6 Giovanni Di Salvo
|
TEMI ISTITUZIONALI![]() |
Volume n. 27
Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 6 Gianni Trovati
|
CULTURA![]() |
Volume n. 28
Serie CULTURA n. 6 Marco Zucca
|
ATTUALITA’![]() |
Volume n. 29
Serie ATTUALITA’ n. 6 Bruno Costa Laia
|
MISCELLANEA![]() |
Volume n. 30
Serie MISCELLANEA n. 6 a cura di Patrizia Longo e Maria Forte
|
STORIA![]() |
Volume n. 31
Serie STORIA n. 7 Giovanni Di Salvo |
TEMI ISTITUZIONALI![]() |
Volume n. 32
Serie TEMI ISTITUZIONALI n. 7 Gian Pio Garramone |
CULTURA | Volume n. 33
Serie CULTURA n. 7 |
ATTUALITA’ | Volume n. 34
Serie ATTUALITA’ n. 7 |
MISCELLANEA | Volume n. 35
Serie MSCELLANEA n. 7
|
STORIA![]() |
Volume n. 36
Serie STORIA n. 8 Sergio Giuntini |
ATTUALITA’ | Volume n. 37
Serie ATTUALITA’ n.8
|