Relazione finale sul progetto “Archivi vivi” – Conoscere la Storia dello Sport. Anno 2022 – 18° edizione
Anche nel 2022, l’UNASCI realizza il progetto
“Archivi Vivi – Conoscere la Storia dello Sport”
giunto alla sua 18° edizione.
Sempre partendo dalle considerazioni che:
a) ogni Società Sportiva Centenaria dispone – chi più chi meno – di un prezioso patrimonio documentale (atti, lettere, documenti, fotografie, libri ed opuscoli, etc.) in grado, spesso, di permettere la ricostruzione di un periodo storico, della nascita di una Sport o di fenomeni sociali rilevanti.
b) la conoscenza di questi archivi è, di solito, limitata a poche persone ed il loro contenuto è generalmente ignoto all’esterno.
c) il disinteresse nei confronti di tale patrimonio può, talora, avere portato alcune società a trascurarlo lasciandolo in condizioni di disordine, non adeguatamente conservato o protetto.
d) i moderni mezzi informatici permettono di mettere a disposizione di tutti, studiosi, ricercatori, etc., quel grande patrimonio.
L’UNASCI, con il progetto “Archivi vivi – Conoscere la Storia dello Sport”, intende promuovere una concreta iniziativa nel campo della cultura e dello sport al fine di poter sensibilizzare le Società Sportive Centenarie d’Italia sull’importanza di detenere un archivio ed aiutare le società stesse a catalogare i documenti ed a conservarli in maniera adeguata, rendendoli disponibili alla consultazione ed alla conoscenza.
L’UNASCI, a tal fine, concederà ad alcune società affiliate all’UNASCI che – nell’ambito dell’iniziativa – presenteranno ed attueranno un progetto nell’anno 2022 (entro il 31 dicembre 202) un contributo minimo di euro 350,00 e massimo di euro 700,00.
L’assegnazione delle società a cui viene concesso il contributo è di competenza del Consiglio Nazionale.
A seguito di decisione assunta dal Consiglio Nazionale n. 34 nella riunione del 17 Febbraio 2007 si ricorda che il contributo non può essere concesso per più di due anni consecutivi.
Tutte le società sportive centenarie affiliate all’UNASCI che sono interessate saranno invitate a presentare il progetto inviandolo per posta all’indirizzo: avv. Bruno Gozzelino, Presidente UNASCI, Via Card. M. Fossati n. 5 10141 Torino oppure via email all’indirizzo: bgozzel@libero.it.
La lettera circolare prot. n. 22.004 datata 3 gennaio 2022, nella quale sono fornite le indicazioni relativa all’articolazione del progetto ed alla sua presentazione, è stata inviata tutte le Società Sportive Centenarie affiliate all’UNASCI.
La lettera è anche visibile e scaricabile sul sito UNASCI nell'”area soci” sottovoce “circolari”.
Si ricorda che per accedere all’area soci è necessaria la password, che può essere richiesta alla Presidenza, qualora fosse dimenticata o smarrita.
In particolare, nel 2022, le associazioni sportive centenarie che sono state interessate dal progetto ed hanno pertanto operato nel suo ambito ricevendo il contributo indicato sono state finora 1 (uno) ed esattamente:
1. Unione Sportiva San Vittore Olona San Vittore Olona (Milano) 1906 euro 350,00
2. Società Ginnastica Persicetana San Giovanni in Persiceto (BO) 1876 euro 700,00
3. Società Ginnastica Forza e Virtù Novi Ligure (AL) 1892 euro 350,00
Qui di seguito viene riportata una breve e sintetica descrizione di quanto posto in essere dalla società.
1. Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 – San Vittore Olona (Milano).
L’U.S. San Vittore Olona 1906 da anni organizzatrice di una delle più famose gare di corsa campestre denominata “Cinque Mulini” giunta nel 2022 alla sua novantesima edizione ha realizzato un progetto museale denominato: “Mostra Fotografica: i 90 anni della Cinque Mulini”.
Il progetto si è concretizzato nella realizzazione di n. 8 pannelli (300x150h.) che riportano la stampa di circa 500 fotografie storiche della gara: le fotografie dei grandi campioni dell’atletica che hanno calcato i campi di San Vittore Olona hanno fatto ripercorrere ai visitatori della mostra i 90 anni di storia del Cross Country Internazionale Cinque Mulini che si tiene ininterrottamente dal 1933.
I suddetti pannelli sono stati esposti per circa 2 settimane presso la sede della Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 in Piazza Italia, 16, a San Vittore Olona (Milano).
I locali sono di proprietà del Comune di San Vittore Olona e sono stati aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17.
Poi le fotografie sono state spostate al campo gara nei 2 giorni della manifestazione (sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022.
Il progetto prevede di mantenere l’esposizione permanente.
L’ipotesi in discussione con l’amministrazione comunale è quella di utilizzare Villa Adele (sede della biblioteca comunale), ma non è ancora stata presa una decisione definitiva.
Su ogni pannello della mostra sono inseriti i loghi degli enti e delle associazioni che hanno patrocinato la manifestazione e la mostra: tra questi loghi c’è anche il logo dell’UNASCI.
Nell’occasione è stata stampato in un migliaio di copie anche un opuscolo di presentazione della 90° edizione della “Cinque Mulini” 2022 di 72 pagine ed a pag. 49 di questo opuscolo c’è il saluto dell’UNASCI.
Il Consiglio Nazionale UNASCI ha ritenuto di ammettere questa iniziativa nell’ambito dei progetti “Archivi vivi – Conoscere la Storia dello Sport” ed concesso un contributo a parziale rimborso delle spese sostenute dalla società di euro 350,00.
2. Società Ginnastica Persicetana San Giovanni in Persiceto (BO) 1876 euro 700,00
Nell’ambito del progetto “Archivi vivi – Conoscere la storia dello sport” ideato dall’UNASCI la Società Ginnastica Persicetana ha realizzato una mostra fotografica permanente ed ha dato inizio alla sistemazione degli archivi societari, con l’esposizione di documentazioni storiche e trofei e l’aggiornamento della storia societaria. L’idea prende spunto da una frase del compianto Presidente della società e dirigente UNASCI, Giulio Morselli: “Siamo tutti parte di una grande storia Persicetana… Guardiamo al passato per sorridere al futuro”.
La mostra fotografica rappresenta un parallelismo tra la crescita cittadina e quella societaria attraverso immagini e scatti che mettono in risalto i cambiamenti sociali e culturali del territorio. Eventi, celebrazioni, volti e personaggi di dirigenti, tecnici, atleti e volontari che hanno fatto parte di una longeva storia persicetana a dimostrazione di quanto il tessuto sociale cittadino sia ancora oggi come allora florido e impegnato nell’associazionismo.
Un percorso fotografico dal 1876 ad oggi, che prevede l’acquisto di 31 pannelli di 1mx70cm realizzati in pvc da esporre nella sede societaria. Il progetto ha visto la collaborazione professionale di un’agenzia specializzata che ha realizzato l’impaginazione grafica dell’opera. Attualmente la mostra è consultabile on line sul sito alla pagina ginnasticapersicetana.com/mostra-fotografica/ e sarà costantemente aggiornata nel tempo per garantire una memoria storica ai posteri.
Per la realizzazione ci sono voluti due anni di ricerca e catalogazione degli archivi fotografici che ora vengono conservati gelosamente presso gli uffici della società.
All’interno della sede sociale è stato inoltre ricavato uno spazio espositivo che raccoglie i documenti più significativi del percorso storico societario, atti, attestati, libri soci, giornalini, opuscoli, premi che raccontano gli eventi, i personaggi, le manifestazioni e i riconoscimenti debitamente conservati in apposite vetrine.
A completamento di questo progetto sarà aggiornata la storia societaria con gli eventi, i risultati, le date più significative e i traguardi raggiunti nel nuovo millennio, andando a integrare il libro “un secolo di storia della Ginnastica Persicetana” che parte dalla fondazione del 1876 e arriva al 1986 colmando gli ultimi quarant’anni di vuoto.
All’interno del sito www.ginnasticapersicetana.com al link “Società” sarà pertanto possibile consultare “la storia” attraverso la narrazione e la “mostra fotografica” attraverso le immagini a completezza di un racconto-visivo simbiotico di una storia culturale e sportiva precisa ed emozionante.
Il materiale in possesso comprende all’incirca 400 foto in gran parte stampate e in parte salvate su file, microfilmature, trofei, medaglie, gagliardetti, attestati, riconoscimenti societari, articoli di giornale, documenti contabili, lettere, opuscoli di eventi ed i libri storici.
Il materiale è conservato presso la sede societaria, al secondo piano della palestra M. Tirapani. La parte espositiva si trova nelle aree comuni (scala, sala d’attesa e uffici) mentre il restante materiale è nella stanza dell’archivio.
I locali sono stati ristrutturati nel 2018 e rispettano le normative sismiche e antiincendio come previsto dalle leggi in vigore. Sono presenti misure antiintrusione.
Il materiale più significativo è in vetrine espositive mentre la mostra fotografica è realizzata in pannelli affissi alle pareti. Le aree sono semplicemente accessibili gratuitamente nelle giornate di apertura dell’impianto e consultabili sei giorni su sette alla settimana.
3. Società Ginnastica Forza e Virtù Novi Ligure (AL) 1892 euro 350,00
La data di nascita è 16 ottobre 1892. 130 anni sulla scena sportiva per la Forza e Virtù, la ‘madre’ della maggior parte delle realtà sportive novesi e sodalizio fra i più antichi in provincia di Alessandria.
Un compleanno importante, festeggiato con diverse iniziative al Teatro Giacometti ed al Museo dei Campionissimi.
Una storia da rivivere in parole e immagini, partendo proprio dal primo statuto. All’origine ginnastica e scherma, sottolineate anche nel nome, ma fin dai primi anni sono state attive le altre ‘sezioni’, podismo, ciclismo e calcio.
“E’ una costante nella storia del nostro paese: molti sodalizi di calcio hanno una origine nei club di ginnastica – racconta Roberto Gemme, dirigente e tecnico, che ha guidato il team novese nelle stagioni in A – che erano la ‘palestra’ per molte attività e la base della preparazione”. Fra le discipline anche il basket, “una formazione femminile vinse lo scudetto regionale nel 1957. Nel programma anche atletica pesante e tennistavolo”.
Un lungo percorso, intenso, con tantissimi protagonisti, rivissuto in scena, sabato 15 ottobre 2022, al Teatro ‘Giacometti’, con una rievocazione di eventi e di successi a testimonianza del ruolo della Forza e Virtù nel tessuto sociale di Novi e del Novese.
I cimeli, alcuni inediti, le immagini e gli scritti sono stati esposti nella mostra al Museo dei Campionissimi, inaugurata esattamente il giorno del compleanno, domenica 16 ottobre 2023. Titolo della mostra: “Un viaggio nei ricordi, sempre proiettati al futuro”. La mostra è rimasta aperta per tre mesi ma l’auspicio della società è quella di renderla permanente. La bandiera ed il logo dell‘UNASCI sono ben presenti nella mostra.