Il Circolo Canottieri Irno, nato nel 1910 come Club Nautico Salerno, dalla passione di un pugno di sportivi salernitani, si è dedicato fino al 1970 quasi esclusivamente alla pratica del canottaggio.
A partire dal 1970, sono nate le altre sezioni: vela, pesca sportiva, motonautica, canoa-kayak, triathlon.
E’ il 7 giugno 1910 quando Pietro Pellegrino, onorevole originario della vicina Vietri sul Mare, concretizzò il progetto, già sostenuto dall’avv. Francesco Gomez de Tèheran, di realizzare il circolo, e ne divenne presidente per il primo triennio: nacque il Club Nautico Salerno.
Ed è addirittura il poeta Gabriele D’Annunzio a salutare, con versi provenienti dal latino, la nascita del sodalizio.“Velis remisque, remis ventisque”: augurio che, con il tempo, divenne il motto del circolo. “Velis remisque” è una frase di Cicerone (Tusc., 3,11,25) mentre “Remis ventisque” è un verso di Virgilio (Aen., 3, 563). L’insieme può essere tradotto “colle vele e coi remi; coi remi e coi venti”.
Le prime imbarcazioni a disposizione del circolo sono due baleniere rilevate dallo storico pescatore salernitano, Francesco Corbo, conosciuto da tutti come zi’ Francische.
Le prime gare iniziano nel 1911.
La prima sede del Circolo venne costruita a fine del 1910 dall’impresa Giuseppe Tortorella, socio fondatore del Club e, poi, Presidente del Circolo nei primi anni ’50 del secolo scorso.
Il progettista della sede fu l’ing. Luigi Centola, altro socio fondatore, il quale disegnò anche l’attuale bandiera del Circolo Canottieri Irno: una losanga rossa su fondo bianco.
L’elegante chalet, in muratura e legno, divenne in breve tempo il punto di riferimento cittadino per iniziative culturali, sociali e sportive ma andò distrutto per un incendio nella primavera del 1913.
Proprio nel 1913, con l’entusiasmo del comitato promotore formato da Umberto e Mario D’Agostino, Gaetano Grasso, Raffaele Venafra, Mario Savastano, Rodolfo Sica, Pasquale Caterina, Salvatore Fruscione di Matteo, Francesco D’Amato e Matteo Scaramella, riprese vigore la società con il nome di Circolo Canottieri.
Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI, il Circolo Canottieri Irno, l’associazione sportiva più antica della provincia di Salerno, ha collezionato nel corso della sua ormai ultra centenaria attività 38 titoli italiani, 5 titoli europei, 11 titoli mondiali, una medaglia ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 e ha partecipato con Laura Schiavone ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008.
Tra i 38 titoli italiani conquistati nel canottaggio, nella canoa, nella pesca sportiva, nella vela e nella motonautica, probabilmente il più prestigioso è il titolo italiano assoluto nel “quattro di coppia” vinto nel 1975 da Giovanni Ucci, Vincenzo Villari e Rosario Pappalardo in un equipaggio misto insieme con Renato Grimaldi (G. S. Vigili del Fuoco “Giannella”).
Dei 5 titoli europei, quattro sono stati conquistati da Alessia Idà, che è stata campionessa europea di jet ski nel 1998, 2000, 2001, 2004 in classe ski limited e ski ladies; il quinto titolo europeo, prestigiosissimo, lo ha vinto nel 2009 nel canottaggio Laura Schiavone nel “doppio”.
Relativamente agli 11 titoli mondiali, sette sono stati ottenuti nel canottaggio, due nella vela e due nella motonautica.
Nel 1987 Maurizio Milan e Massimiliano Santopietro furono campioni del mondo nel “4 con” juniores; nel 1988 Francesco Cattaneo vinse il titolo del “4 senza”; nel 1989 e nel 1990 Giuseppe Lamberti fu per due volte campione del mondo nell’“8 P.l.”; nel 2006 Gennaro Gallo divenne campione del mondo universitario nel “doppio P.l.”. L’ultimo titolo mondiale in ordine di tempo nel 2013 come si dirà tra breve.
Nella vela il primo titolo mondiale venne ottenuto da Antar Vigna che nel 1992 vinse la classe Two Tonner su Larouge; poi nel 2006 Matilde Fabbri conquistò il mondiale Laser a squadre giovanile.
Nel 2007 Alessia Idà ottenne due titoli di campionessa del mondo di idromoto: nello slalom e nel circuito.
Nel 2004 Dario Dentale vinse la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Atene nel “4 senza”, con Raffaello Leonardo, Lorenzo Porzio e Luca Agamennoni.
Il centenario, sotto la presidenza di Alfonso Sansone, fu celebrato dal Circolo Canottieri Irno nel corso di tutto il 2010 con una serie di manifestazioni culturali e sportive: fra queste una tappa della Regata Laser Italia Cup, la Regata Match Race classe Farr 40, le finali del Campionato Italiano Serie A di Canoa – Polo e il Campionato Italiano di Canottaggio.
Tra i più recenti ed importanti risultati ottenuti dagli atleti della società merita citare i successi ottenuti nel 2013: la medaglia di bronzo di Laura Schiavone ai campionati europei assoluti nel 4 di coppia, il titolo mondiale Under 23 di Mario Cuomo sulla barca del 4 con e la medaglia di argento conquistata da Carmela Pappalardo nel campionato mondiale juniores nell’equipaggio del 4 senza.
|