Lega Navale Italiana – Sezione di Firenze

1900

Interno dell'attuale sede della Sezione di Firenze (fondata nel 1900) della Lega Navale Italiana.

      

Informazioni aggiuntive

Società

Lega Navale Italiana – Sezione di Firenze

Presidente

Mario De Gasperi

Sede

Via Giovanni da Cascia 5

Pagamenti

,

Affiliata UNASCI negli anni

2010, 2011

Numero soci

286

Affiliato UNASCI

SI

Città

Firenze

Numero tesserati

102

Regione

Toscana

Anno fondazione

1900

CAP

50127

E-mail Società

firenze@leganavale.it

Provincia

FI

Telefono Società

055.3245082

Fax

055.3245082

Federazioni

FIV e FIPSAS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

NO

La Lega Navale Italiana riunisce in Associazione le persone che amano il mare e che vogliono operare per diffondere l’amore per il mare, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi e l’attenzione per la sicurezza in mare.
La Lega Navale Italiana è stata fondata nel 1897 a La Spezia da un piccolo gruppo di appassionati del mare; oggi i soci delle varie sezioni della Lega Navale Italiana sono circa 60.000.
A Firenze il 30 dicembre 1899 si riunì il Comitato provvisorio con lo scopo di promuovere la nascita di una sezione locale della Lega Navale Italiana, che venne formalmente costituita durante l’assemblea del 24 aprile 1900.
L’Assemblea di fondazione del sodalizio si svolse a Firenze, in una delle sale dello splendido Palazzo Strozzi, sotto la presidenza del Conte Roberto Pandolfini, che venne nell’occasione eletto Presidente del Club. Vicepresidente divenne il duca Leone Strozzi e gli otto consiglieri eletti furono l’avv. Luigi Barazzuoli, il conte Carlo Canevaro, il colonnello Tommaso Grifi, il marchese Azzolino Malaspina, l’avv. Enrico Masini, l’avv. Alessandro Monetti, il nobile Francesco De Rossi e il prof. Pietro Sensini. Sindaci furono eletti il gen. comm. Domenico Corsi ed il sig. Lorenzo Barbieri. E’ noto il primo regolamento della sezione che venne approvato lo stesso 24 aprile 1900.
Da allora la Sezione fiorentina della LNI ha continuamente sviluppato le attività promozionali con lo scopo di far conoscere ed amare il mare.
Il 26 febbraio 2004 si è svolta l’inaugurazione della nuova sede sociale, con la gradita presenza del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Sig. Amm. Mariani, del Delegato Regionale LNI, ing. Tarli, di vari Dirigenti della LNI Toscana, della dott.ssa Giannoni della Regione Toscana, di noti personaggi della vela, tra cui Giovanni Soldini, Lorenzo Mazza, Renzo Guidi, Vasco Donnini, Niccolò Puccinelli, Rodolfo Foschi e di numerosi Soci ed altri amici della LNI Sezione di Firenze.
Attualmente vengono organizzati incontri e riunioni su temi che riguardano il mare, la sua vita e le sue bellezze (presentazione di libri, foto e filmati spettacolari, ecc.), la navigazione (resoconti di viaggi straordinari, l’uso di antichi strumenti come il sestante, immagini delle regate sociali, ecc.) e la sicurezza (i rischi, il pronto soccorso, gli impianti di bordo, il benessere in mare, ecc.).
Una particolare attenzione viene dedicata alla didattica: i corsi per il conseguimento della patente nautica sono un’attività molto curata, così come i corsi di iniziazione alla vela, i corsi di pratica marinaresca, corsi sub, corsi di kayak, ma anche corsi di meteorologia e corsi di navigazione astronomica, ecc.
Le imbarcazioni dei soci ospitano spesso studenti per uscite di ambientamento e di primo accostamento alla vela.
Da 1992 viene organizzata la cosiddetta “Veleggiata Maremmana”, mini regata nelle acque antistanti Punta Ala con la partecipazione ogni volta di oltre 20 imbarcazioni.
Allo stesso modo da molti anni viene organizzata una crociera estiva che dura tre mesi (periodo giugno-agosto) e che riesce a far navigare decine di persone lungo vari itinerari nel Mediterraneo.
Infine particolare attenzione viene dedicata al rapporto con i giovani e con le persone disabili.
Con i giovani la LNI Sezione di Firenze organizza attività nelle scuole partecipando a progetti con incontri e lezioni in cui si presenta la pratica marinaresca inserita nella normale attività didattica, e che si conclude con uscite in mare. In particolare con gli studenti di un Istituto Tecnico è stato avviato un progetto cui partecipano docenti e classi di diverse specializzazioni (meccanica, chimica, elettronica) in cui l’avviamento alla vela assume lo scopo didattico di costruire una bussola sonora per non vedenti.
Per le persone disabili nel 2008 la LNI sezione di Firenze ha organizzato un percorso di iniziazione alla vela rivolto a persone non vedenti, non udenti e down. Il progetto, sperimentale in ogni sua parte, mettendo a disposizione degli allievi le competenze marinare della Lega Navale, aveva l’obiettivo di formare anche persone diversamente abili alla conduzione di imbarcazioni a vela in mare aperto. Durante il corso i partecipanti hanno seguito lezioni teoriche e svolto esercitazioni pratiche di uscite in mare su imbarcazioni cabinate: tutte le attività didattiche, teoriche e pratiche, sono state seguite con grande interesse e partecipazione, con ottimi risultati nell’apprendimento delle nozioni teoriche e nella capacità di governare una barca. Le diverse fasi del percorso sono state documentate da riprese filmate effettuate da un documentarista che, essendo anche un esperto velista, è riuscito a cogliere alcuni momenti particolarmente significativi nella realizzazione del progetto, e a testimoniare in particolare la straordinaria ricchezza umana che ha espresso.