Liberi e Forti A.S.D.

1914

Targa apposta sulla facciata della Chiesa di S. Stefano in Pane (Via delle Panche n. 34 a Firenze) nel dicembre 1934 in occasione dei 20 anni di fondazione della Società a ricordo di alcuni Soci defunti.

      

Informazioni aggiuntive

Società

Liberi e Forti A.S.D.

Presidente

Massimo Bardazzi

Affiliata UNASCI negli anni

2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Pagamenti

, , , , , , , ,

Numero soci

180

Sede

Via delle Panche 32

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

180

Città

Firenze

Regione

Toscana

Anno fondazione

1914

CAP

50141

E-mail Società

segreteria@liberieforti1914.org

Provincia

FI

Telefono Società

0554.434884

Telefono Presidente

347.2341835

Fax

0554.343884

Federazioni

FIPAV, UISP

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

SI

Stella d'oro

NO

A luglio 2013 l’Associazione Sportiva Rifredi 2000 Pallavolo ha variato la propria denominazione riprendendo il nome della Gloriosa Unione Sportiva “Liberi e Forti” fondata nel 1914 da cui traeva origine.
Infatti, dopo una parentesi di ben 13 anni, durante i quali per la volontà dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, della Parrocchia di S. Stefano in Pane e della Confraternita della Misericordia di Rifredi aveva assunto il nome di Associazione Rifredi 2000, a Luglio 2013 l’Associazione si è riappropriata dello storico nome chiamandosi “Liberi e Forti 1914 ASD”.
La Unione Sportiva Liberi e Forti era stata fondata nel 1914 dall’allora giovane Parroco Don Giulio Facibeni e da un gruppo di lungimiranti volontari con il preciso compito di aggregare giovani del quartiere di Rifredi con attività Culturali, Ricreative e Sportive; ha praticato nel tempo calcio, pallavolo, hockey a rotelle, pattinaggio, pallacanestro e calcetto.
Nell’anno 2000 con la fusione della U. S. Liberi e Forti e la O.M.G. Rifredi ebbe origine la polisportiva Rifredi 2000 che incorporava tutti i Settori e le discipline delle due Associazioni.
Per il volere dei tre Enti Morali nel 2005 i vari Settori vennero costituti in Società distinte e separate ma unite da un unico statuto che aveva come obbiettivo la promozione delle attività sportive soprattutto per i ragazzi e i giovani, per aiutarne lo sviluppo delle virtù umane e morali in leali competizioni, e per contribuire all’incontro, all’amicizia e alla fraternità, in modo da favorire la formazione di una comunità giovanile animata da un autentico spirito educativo globale, favorendo risposte positive soprattutto nelle situazioni di disagio e di difficoltà.
Alla prima assemblea Soci venne eletto Presidente Alessandro Brogi, e rieletto per altri tre mandati fino al 2014.
Fin da subito la Associazione ha rivolto moltissima attenzione al settore giovanile coinvolgendo un numero sempre maggiore di ragazzine che immancabilmente si sono innamorate di uno sport bellissimo e affascinate: quello della pallavolo.
Nel corso degli anni molte persone animate e attratte dalla serenità dell’ambiente, la lealtà e la validità del progetto, si sono unite creando un team affiatato e senza scopo di lucro, che lavora ad un progetto a lunga scadenza con lo scopo di costituire gruppi omogenei di ragazze in grado di affrontare percorsi professionali agonistici o amatoriali.Il lavoro intrapreso e affidato a Tecnici altamente professionali e preparati è ampio; inizia con l’attività promozionale nelle scuole del quartiere, l’attività di Mini e Superminivolley, i gruppi Giovanili che partono dalla Under 12 fino alla Under 18, i vari gruppi che affrontano Campionati di Categoria, i gruppi Amatoriali ed infine la gloriosa squadra targata CPF Volley, che vincendo sul campo campionati su campionati, nella stagione 2008/2009 ha ottenuto la promozione in B1 mantenendola l’anno successivo; categoria tanto ambita e mai raggiunta fino ad allora nella storia della Associazione.
La speranza dell’Associazione è quella di divenire il fiore all’occhiello della città di Firenze rappresentandola ai massimi livelli possibili con compagini nutrite di atlete fiorentine in grado di dare il massimo impegno per la squadra del cuore.
La crisi economica che ha interessato il mondo occidentale alla fine del primo decennio del secondo secolo, ha impedito all’Associazione di proseguire con la gloriosa B1 ripartendo con un progetto volto unicamente al settore giovanile e una categoria di serie D formata esclusivamente da giovani ragazze che con un impegno e un attaccamento assoluto alla maglia hanno meritatamente mantenuto il titolo.
Accantonato momentaneamente il progetto di riportare a Firenze il Volley di vertice oramai assente da anni, l’Associazione mantiene saldo l’impegno necessario per non disperdere quanto di buono è stato fatto negli anni; per fare questo ora più che mai i dirigenti hanno la necessità di intraprendere un giusto rapporto con Partner sensibili al progetto che possono cogliere l’occasione di entrare in contatto con i tanti spettatori presenti ad ogni incontro casalingo salvaguardando così un’azione Sociale e Sportiva necessaria e fondamentale per la crescita di un giovane permettendogli di instaurare rapporti autentici nel rispetto e nella condivisione delle regole, nella gioia per la vittoria e l’amarezza di una sconfitta; valori fondamentali e indispensabili per la vita.
Nella stagione 2013/2014, si annoverano tra le fila societarie 4 squadre di cui:
– 1 disputa il campionato regionale di serie D;
– 1 disputa il campionato provinciale di 2° Divisione;
– 1 disputa il campionato provinciale U13;
– 1 disputa il campionato provinciale U16;
– 3 folti gruppi di ragazzine che praticano corsi di Minivolley.
Le partite casalinghe dei campionati giovanili vengono giocate durante la settimana, il sabato pomeriggio e la domenica mattina nelle palestre scolastiche del quartiere 5, sempre con presenza di pubblico.
Durante la stagione agonistica le squadre giovanili partecipano a tornei e manifestazioni nazionali fuori regione ovvero organizzati in sede e richiamano costantemente un numeroso pubblico dando risonanza anche sui media locali.
Per i gruppi di Mini Volley, durante l’anno vengono organizzate manifestazioni con la partecipazione di numerose squadre provinciali; questi raduni rappresentano una straordinario momento di aggregazione sportiva richiamando in palestra o nelle aree attrezzate all’aperto, centinaia di persone fra parenti, amici, addetti ai lavori e semplici simpatizzanti.
Pur con mille difficoltà l’attuale “Liberi e Forti 1914 ASD” prosegue con determinazione la sua attività sempre più convinta di portare a lungo il testimone ricevuto e ottenere nuovi successi.
La rinascita sportiva della Liberi e Forti iniziata nel 2014 ha visto la storica società raggiungere una storica promozione in serie nazionale B2 nel campionato 2018-2019; nella stagione successiva si è confermata in B2 al secondo posto in classifica al momento in cui il campionato è stato interrotto per il Covid-19; La liberi e forti rimanda quindi alla stagione 2020-2021 la battaglia per la promozione in B1 mentre nel frattempo continua la crescita del settore giovanile
La Liberi e Forti è sempre di più la società sportiva pallavolistica di Firenze con sempre maggiori tifosi che la seguono con interesse ed affetto.