Polisportiva ”Villa d’Oro” a.s.d.

1905

La sede attuale.

      

Informazioni aggiuntive

Società

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Affiliata UNASCI negli anni

2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Pagamenti

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente

Alessandro Battani

Numero soci

1400

Affiliato UNASCI

SI

Sede

Via dei Lancillotto 10/12

Numero tesserati

500

Città

Modena

Regione

Emilia Romagna

Anno fondazione

1905

CAP

41122

E-mail Società

segreteria@polvilladoro.it

Provincia

MO

Telefono Società

059.312158

Federazioni

UISP

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1994

La Villa D’Oro è la più vecchia Polisportiva di Modena.
Nasce nel 1905 nella zona del quartiere Crocetta, in un borgo percorso dai canali ora scomparsi: è qui la ragione del suo primo nome, ” Società di Mutuo Soccorso Due Canali”, fondata il 1 agosto 1905 presso l’osteria di Emilio Messori, dove ebbe la sua prima sede.
L’unico sport allora praticato con costanza erano le bocce, gioco che si diffuse a Modena a partire dai primi anni del secolo.
Il nome Villa D’Oro si deve invece ai calciatori dell’Audax: nel 1915, dopo che le autorità militari requisirono loro il campo di gioco, chiesero ospitalità alla compagine di Santa Caterina e si arrivò alla fusione dei due sodalizi, sotto il colore rossonero.
La seconda sede della società assunse la denominazione di “Panighein”, dal nome del gestore della trattoria presso la quale vennero costruiti i primi quattro campi da bocce.
Poi ancora divenne ” Dopolavoro Villa D’Oro – Mutua Due Canali”.
Nel 1931 la Villa D’Oro cambiò sede a causa dell’aumento del numero dei soci: la Casa Crocetta fu scelta, e lì furono costruiti 8 campi da bocce.
Nel 1962 la Villa D’Oro diede vita ad una Società Cooperativa allo scopo di partecipare alla vita di organismi economico-sociali aventi fra i loro compiti anche quelli di appoggio alle società mutualistiche, cooperative e sportive.
Con questa fondazione ci si impegnava a promuovere lo sport, a creare e sviluppare luoghi di ritrovo; di conseguenza l’intero quartiere era coinvolto e si necessitava di una sede più adeguata. Fu individuato un terreno in via dei Lancillotto, un’area occupata da una vecchia conceria di pellami. Il Comune concesse l’area, fu elaborato il progetto e la collaborazione dei soci, sia economica che manuale, fu più che mai attiva, sotto la guida del Presidente Franco Lanzi.
Nel 1965 Lanzi firmò la convenzione: il progetto prevedeva due campi da tennis, pista di atletica, campo di pallavolo, pallacanestro, hockey e pattinaggio, otto campi da bocce, spogliatoi, salone, sala da biliardo, sala tv, uffici, cortile con area verde.
L’inaugurazione avvenne il 17 giugno 1967.
Attualmente le sezioni sportive sono: biliardo, bocce, calcio, hockey, pallavolo, pesca sportiva, tennis, tennis tavolo.
Per alcune di queste attività la Villa D’Oro organizza centri di avviamento, rivolti ai giovanissimi, mentre ogni sezione realizza una scuola sportiva della propria disciplina.
Dal 1987 opera anche la sezione Giovani, che organizza varie iniziative in campo ricreativo, nella musica, nella cultura e nel tempo libero.
E’ stato avviato un progetto di ristrutturazione che ha portato nel 1994 all’inaugurazione di una nuova sala polivalente intitolata all’indimenticato presidente Franco Lanzi e nel 1996 ai campi coperti da tennis ed altre strutture previste per il futuro.
Luglio 1995: sempre per meriti sportivi, la “Villa D’Oro” si fregia della Stella d’Oro del Coniattribuita per l’anno 1994; ritira l’ambito riconoscimento il presidente Alessandro Battani.
Giugno 1998: viene realizzato, col solo lavoro dei giovani e dei soci della Polisportiva, un campo da beach volley, gestito dalla Sezione “Giovani e Corsi”. L’impianto, dotato di illuminazione, spogliatoi e docce ospita, da due anni, il torneo “Luther Blisset”, appuntamento fisso per i pallavolisti/e di Modena e provincia.
Anno 2000: il Palatennistavolo, situato all’interno dell’area sociale, viene dedicato a Matteo Passini, giovanissimo e indimenticato atleta della Villa d’Oro prematuramente scomparso.