Lo Ski Club Torino venne fondato il 21 dicembre 1901 per iniziativa di Adolfo Kind, il quale con un gruppo di amici aveva introdotto l’utilizzo degli sci in Italia, cominciando ad usarli nel 1896: lo Ski Club Torino fu il primo Ski Club d’Italia. Il nuovo sodalizio divenne ben presto l’associazione pilota per la promozione e lo sviluppo dello sci in Italia: infatti alcuni dei Soci Fondatori crearono nuovi Ski Club a Genova ed a Milano. Inoltre furono organizzati i primi corsi di istruzione allo sci con l’aiuto di due maestri norvegesi conosciuti da Adolfo Kind, i quali vennero in Italia per tale scopo. Nel frattempo sorsero numerosi altri Ski Club in Italia, per cui lo Ski Club Torino si fece promotore della fondazione dell’Unione degli Ski Club, che fu all’origine della creazione della Federazione Italia Sport Invernali (F.I.S.L). Nell’ambito di questa attività lo Ski Club Torino organizzò i primi campionati italiani di sci e promosse lo sviluppo di località montane, di cui la più nota è Claviere. Rientra in questo indirizzo di attività anche la costruzione di due rifugi: la Capanna Kind e la Capanna Mautino. Con il procedere degli anni le organizzazioni nazionali e locali non hanno più avuto bisogno dell’attività promozionale dello Ski Club Torino, che si è quindi concentrato nella preparazione e nella realizzazione di importanti imprese sci alpinistiche sia in Italia, che in Europa, che in catene di montagne extra – europee: ad oggi sono state effettuate dai Soci dello Ski Club Torino oltre 12.600 gite e sono state raggiunte oltre 2.600 mete in ogni parte del mondo. Tra le più significative e recenti mete raggiunte merita senz’altro ricordare che il Socio dello Ski Club Torino Gianfranco Girardi è arrivato con una spedizione svoltasi pochi anni orsono al Polo Nord. Negli ultimi 50 anni si sono sviluppate altre attività sportive (sci di fondo e sci di fonde escursionismo) così come sono state prese iniziative nelle stagioni non invernali di escursionismo podistico. Con lo Ski Club Torino è possibile svolgere l’attività sportiva non solamente agli atleti pel l’aspetto agonistico ma anche a tutti coloro che amano praticare l’attività sportiva a tutti i livelli. Lo Ski Club Torino ha inoltre organizzato decine di manifestazioni sportive agonistiche tn cui il Trofeo Marsaglia di sci alpinismo, il Trofeo Adolfo Kind, il Trofeo Bozzola di fondo. I Presidenti dello Ski Club Torino sono stati: Adolfo Kind (1901-1907), Paolo Kind (1907-1915), Mario C. Santi (1915-1920), Mario Corti (1920-1936: l’ideatore del Trofeo “Mezzalama”), Attilio Durando (1936-1941), Cesare Diverio (1945-1947), Giuseppe Giraudo ( 1947-1957), Emilie Zangelmi (1957-1959), Carlo Marsaglia (1959-1963 : il quale è ricordate da un importante Trofeo ed è l’ideatore del rally sci alpinistico della Capanna Mautino), Giorgio Codri (1963-1968 e 1970-1972), Carlo Oddone (1968-1970), Roberto Amari d Sant’Adriano (1972-1976), Warmondo Barattieri di San Pietro (1976-1994) e Raoul Hahn (1994-2003) e Antonio De La Pierre, l’attuale Presidente dello Ski Club Torino dal 2003. Tra i numerosi Soci che hanno avuto maggiore importanza nella centenaria vita dello Ski Club Torino non si possono dimenticare: Massimo Mila, Piero Ghiglione, Vittorio Zangelmi, Onorino Mezzalama (in ricordo del quale esiste dal 1933 il famoso Trofeo). Attualmente lo Ski Club Torino conta 320 Soci tutti attivi nel mondo nella pratica di attività sportive in montagna. Nel 2001 lo Ski Club Torino ha celebrato con diverse manifestazioni ed un’importante mostra il suo centenario, in occasione del quale, tra l’altro, ha ricevuto il Premio Panathlon Club Torino. Numerosi altri riconoscimenti sono stati attribuiti allo Ski Club Torino per ricordare che l’attività sportiva sciistica è uno Sport che accomuna i popoli di tutte le parti del mona nell’ambiente naturale (sia la montagna che la pianura) avvolto nella candida neve in un’atmosfera che aiuta l’Uomo a riflettere su sé stesso alla scoperta dei propri limiti nel rispetto della Natura e dell’Ambiente che lo circonda e dei Valori più alti dello Sport stesso.
|