Società Canottieri Padova a.s.d.

1909

I primi passi

      

Informazioni aggiuntive

Società

Società Canottieri Padova a.s.d.

Presidente

Giampiero Battaglia

Affiliata UNASCI negli anni

2009, 2010, 2011, 2012

Pagamenti

, , ,

Numero soci

1240

Sede

Via Polveriera 3/G

Affiliato UNASCI

SI

Città

Padova

Numero tesserati

257

Regione

Veneto

Anno fondazione

1909

CAP

35142

E-mail Società

info@canottieripadova.it

Provincia

PD

Telefono Società

049.691555

Fax

049.8804141

Federazioni

FIC, FICK, FIT

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

SI

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1983

La Canottieri Padova porta questo nome dal 1925.
Prima si chiamava Canottieri Patavium e prima ancora Rari Nantes–Canottaggio.
La scarsità di notizie storiche attendibili non consente di sapere con esattezza come andarono le cose, tuttavia un fatto è certo: il 28 Maggio 1909, alcuni soci della Rari Nantes Patavium, mossi dal desiderio di aiutare i giovani di ogni ceto ad avvicinarsi ad uno sport allora piuttosto elitario, e trascinati dall’entusiasmo del cav. Siro Braghetta, fondarono una nuova Società e la chiamarono Rari Nantes–Canottaggio.
Il primo trofeo in assoluto è conquistato dagli uomini della veneta a quattro, che vincono la Coppa Verbano nel 1910.
Negli anni Venti, il dinamismo e la generosità di Arturo Diena rinnovano completamente la Società, dotandola, nel 1925, di una bella sede.
Nel 1936, i trecento soci decisero di costruire i primi due campi da tennis, dando così inizio ad un percorso glorioso che è giunto fino ad oggi.
Negli anni ’50, la Canottieri Padova ricominciò a fare parlare di sè. Vinse tre titoli italiani di seguito: jole a due, singolo juniores e canoino.
Alla morte del Presidente Arturo Diena (1953), suo figlio sollevò la Società da ogni sudditanza economica donandole l’intero pacchetto azionario posseduto dal padre.
Nel mese di marzo del 1966 si inaugurò il nuovo stabilimento di Via Polveriera. Un gioiello di modernità immediatamente costretto ad affrontare una prova durissima: la grande alluvione di Novembre, che provocò il totale allagamento della proprietà e la distruzione dell’archivio storico.
Ma si riprese con energia e nel 1968 venne costruita la piscina e Giancarlo Ratti organizzò il primo importante torneo di tennis, valevole per la Coppa del Re di Svezia.
Il Sodalizio ebbe un grande successo, aumentando i soci ed anche le esigenze.
Nel 1973 venne ampliata la sede, nel 1975 la Canottieri Padova è presente numerosa alla prima Vogalonga e nel 1977 fu costruito un nuovo edificio per le vasche da allenamento.
Nel 2000 prende corpo il progetto Sport a Scuola, che vede ogni anno centinaia di studenti ascoltare l’olimpionico medaglia d’oro Rossano Galtarossa mentre racconta il valore umano e morale dello sport puro. Nel 2004 la Società, sempre attenta a conservare il legame con la città, avvia i Centri Ricreativi Estivi aperti a tutti i bambini, indistintamente.
E non mancano gli eventi di grande rilievo. Dal 2005 i campi da tennis di Via Polveriera ospitano il Padova Challenge Open, Trofeo di rilevanza internazionale che assegna ogni anno 25.000 dollari di premio.
Oggi, la Canottieri Padova, con più di mille soci, rappresenta la sintesi di due istanze da sempre presenti nella componente più dinamica della comunità padovana: da un lato il desiderio di divertirsi con intelligenza, dall’altro l’esigenza morale di garantire ai giovani la possibilità di avvicinarsi allo sport in una realtà aperta, che si confronta ogni giorno con i problemi della Città.