Società Ginnastica ”Andrea Doria”

1895

1900: appuntamento escursionistico per i soci della sezione velocipedismo.

      

Informazioni aggiuntive

Società

Società Ginnastica ''Andrea Doria''

Presidente

Valentino Robiglio

Sede

Viale Aspromonte 2

Pagamenti

, , , , , , , , , , ,

Numero soci

400

Affiliata UNASCI negli anni

2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012

Affiliato UNASCI

SI

Città

Genova

Numero tesserati

305

Anno fondazione

1895

Regione

Liguria

CAP

16128

E-mail Società

info@sgandreadoria.it

Provincia

GE

Telefono Società

010.561850

Fax

010.561850

Federazioni

CSEN, FGI, FIJLKAM, FIN, FIT

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

SI

Socio fedele

SI

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1969

Quando nel 1895, un gruppo di atleti della Società Ginnastica Cristoforo Colombo, dissenzienti per la conduzione dell’allora loro società, fondarono la Società Ginnastica Andrea Doria non si erano certamente posti la meta della durata, nè avrebbero potuto pensare che dopo cento anni la Società avrebbe potuto ancora vivere, nè avrebbero potuto immaginarla come è adesso.
La Società è vissuta, si è trasformata, seguendo le modifiche nel costume e nei modi di vita della città.
All’inizio i soci erano soltanto gli atleti; poi, piano piano, ex atleti e simpatizzanti parteciparono alla vita sociale fornendo anche aiuto ed attività.
In tutti questi anni la Società, nata ginnastica, praticò altri sport alcuni dei quali apparsi, riapparsi e scomparsi.
La Società, nata come società sportiva, si è trasformata, seguendo la città in evoluzione, in società di servizi.
Lo scopo iniziale si è arricchito ed oggi, oltre la funzione sportiva, ha anche una funzione sociale insostituibile.
Attualmente nella Società, vi sono sei sezioni così composte: ginnastica, nuoto, bocce, Tennis, Arti Marziali, Savate.
Si svolge attività, promozionale dilettantistica, e soprattutto attività a livello agonistico, con ottimi risultati a livello regionale, interregionale, nazionale.
Molto importante è il ruolo della Società in Liguria, in quanto nella Palestra sociale, si svolgono oltre l’ottanta per cento delle gare di Ginnastica Artistica a livello regionale, delle sezioni maschile e femminile.
I più significativi risultati conseguiti dagli atleti della Società Ginnastica “Andrea Doria” delle diverse sezioni in sintesi sono i seguenti.
Per la ginnastica artistica due atlete hanno indossato la maglia azzurra: Gabriella Pozzuolo nel periodo dal 1962 al 1968, durante il quale vinse anche nel 1964 un titolo italiano, e Patrizia Zara nel 1977.
Nel nuoto hanno vinto il titolo italiano assoluto Cristina Stuttgard ( 1974-1976), Paola Cesari ( 1975-1977), Vittorio Alberti ( 1976-1977), Sabrina Negroponte ( 1976-1977), Monica Dolcini (1975-1977), Anna Pruzzo (1977), Antonella Credari (1976) e numerosi atleti furono primatisti italiani assoluti ed indossarono la maglia azzurra.
Nella pallanuoto la squadra della Società Ginnastica “Andrea Doria” è stata otto volte Campione d’Italia nel 1921,1922,1925,1928,1930,1931,1948 e 1952 ed ha vinto numerosi campionati di serie minori. Luigi Burlando partecipò alle Olimpiadi di Anversa 1920 mentre Tito Ambrosini, Mario Balla, Eugenio Dellacasa, Achille Gavoglio, Emilio Gavoglio ed Alberto Alberani fecero parte della squadra italiana alle Olimpiadi di Parigi nel 1924.
La sezione bocce vanta un pluricampione del mondo con Nicola Sturla ed atleti che hanno vinto medaglie ai campionati europei come Francesco Rivano, Lino Gaggero e Giuseppe Carbone nel 1955 e Roberto Granara nel 1980.
Innumerevoli atleti hanno difeso i colori dell’Italia negli anni dal 1953 al 1971.
Nel savate Giovanni Marcenaro è stato campione europeo nella categoria welter negli anni dal 1970 al 1973 mentre Silvano Milone fu secondo nei pesi gallo ai Campionati Europei del 1970. Inoltre hanno fatto parte della nazionale italiana Corrado Grondona negli anni dal 1977 al 1980, Antonello Pagano dal 1982 al 1985 e Marco Intermite dal 1986 al 1990.
Buoni i risultati dei tennisti e degli atleti del karaté e del kendo: tra questi sono stati in nazionale per il kendo Mattia Pizzamiglio ed Alfìo Camagna.