Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

1883

Veduta esterna del poligono della società.

      

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Affiliata UNASCI negli anni

2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Pagamenti

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente

Mario A. Cremasco

Numero soci

211

Affiliato UNASCI

SI

Sede

Località Poligono Fraz. Sessant 246

Numero tesserati

151

Città

Asti

Regione

Piemonte

Anno fondazione

1883

CAP

14100

E-mail Società

tsnasti@libero.it

Provincia

AT

Telefono Società

0141.557210

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

SI

Socio fedele

SI

Stella d'oro

NO

Il 29 novembre 1883 venne fondata in Asti la “Società Mandamentale del Tiro a Segno Nazionale”.
Le spese per la costruzione del campo di tiro erano state sostenute per un terzo dallo Stato, per un terzo dal Comune e per il restante terzo dai singoli tiratori.
La Sezione aveva sede in Via Solari n.2 ed il poligono di tiro era, com’è tuttora, ubicato a pochi chilometri dalla città, in Val Rilate, località Codalunga (attualmente denominata località Poligono – fraz. Sessant n.246).
A quasi 140 anni di distanza la Sezione del Tiro a Segno Nazionale di Asti prosegue la sua attività ed è non solo la Società sportiva più longeva della Provincia ma anche, con i suoi oltre quattrocento iscritti, una delle più numerose.
L’archivio storico, conservato integralmente dalle origini e custodito con orgoglio, testimonia non solo delle generazioni di sportivi che si sono formati nell’ambito della Sezione ma costituisce uno spaccato notevole e raro per completezza della città di Asti.
Nel tempo i successi sportivi dei tiratori di punta hanno avuto alterne vicende: ai campioni di levatura internazionale come Camillo Isnardi che ha iniziato in Asti la sua attività sportivi culminata con due titoli mondiali conseguiti nel 1921 ai campionati tenutisi a Lione, si sono alternati semplici maestri tiratori ma è sempre proseguita con impegno l’attività agonistica.
Oggi, come ieri, le squadre dei tiratori della Sezione partecipano, ben figurando, alle gare del Campionato Italiano Sezioni oltre a numerose competizioni a carattere regionale ed interregionale.
Riconoscimenti sono stati l’assegnazione nel 1966 della Medaglia d’Argento da parte dell’Unione Italiana Tiro a Segno, nel 1967 del diploma di benemerenza C.O.N.I. e nel 1991 della Stella di Bronzo al Merito Sportivo C.O.N.I..
Al fine di consentire a tutti la pratica sportiva sin dal 1960 sono state eliminate le barriere architettoniche in modo da permettere l’accesso agli impianti anche ai disabili.
Istruttori ed impianti sono stati messi a disposizione di atleti di altre discipline quali i componimenti della squadra provinciale di Pentathlon Moderno che, da alcuni anni, vengono allenati per la specialità tiro presso la Sezione.
Particolarmente seguiti sono i giovani per i quali sono previste facilitazioni come l’impiego gratuito del materiale sportivo e delle attrezzature.
Ultimo punto da ricordare, anche se non certo ultimo per importanza, è quello inerente la gestione amministrativa che è sempre stata condotta in modo esemplare ed ineccepibile.
In sintesi è tutt’ora vivo nei quadri e nei tiratori della Sezione del Tiro a Segno Nazionale di Asti lo spirito e l’entusiasmo di coloro che oltre un secolo fa l’hanno costituita e sono questi sentimenti, uniti alla volontà di proseguire migliorando, che ne garantiscono la continuità.