Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

1886

La sede del Tiro a Segno Nazionale di Avigliana, in provincia di Torino.

      

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Affiliata UNASCI negli anni

2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Pagamenti

, , , , , , , , , , , , , , ,

Presidente

Tiziano Tugnolo

Numero soci

880

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

390

Sede

Via Domenico Micheletta 14

Città

Avigliana

Regione

Piemonte

CAP

10051

E-mail Società

info@tsnavigliana.it

Anno fondazione

1886

Provincia

TO

Telefono Società

011.9311587

Telefono Presidente

011.9585332

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

NO

Il Tiro a Segno di Avigliana come la maggioranza dei Tiro a Segno Nazionali è stata fondato alla fine del 1800 e precisamente il 30 giugno 1886.
Alle origini il poligono di tiro era dislocato in località “Mareschi” presso il lago grande di Avigliana, in provincia di Torino: si sparava a cielo aperto e la sede era costituita da una tenda da campo che veniva montata e smontata di volta in volta, era chiaramente una sistemazione di fortuna ma comunque in sicurezza, in quanto la direzione del tiro era diretta verso il lago.
Questa provvisorietà è durata fino ai primi anni del secolo scorso quando intorno al 1906 si iniziò la costruzione del nuovo poligono in borgo San Pietro dov’è tuttora.
I lavori di costruzione sono proseguiti per alcuni anni, per successivi ampliamenti e adeguamenti; così risulta dai documenti ancora oggi in possesso della società.
Il periodo tra le due guerre è stato molto brillante per la sezione come testimoniano gli innumerevoli attestati che fanno bella mostra nella sala consigliare. Questa continuità è stata purtroppo interrotta nel 1968 quando, per motivi tecnici e finanziari si è dovuto sospendere l’attività per qualche anno: solo nel 1972, grazie alla buona volontà di pochi soci appassionati, i quali sono intervenuti con sovvenzioni personali, si provvedeva a riattivare il poligono che veniva in questo periodo ristrutturato e reso funzionante.
Purtroppo, per motivi di sicurezza, in quanto l’amministrazione pubblica e militare permise la costruzione di edifici privati nelle immediate vicinanze, non si poté più utilizzarlo nella sua interezza. II tiro a 300 metri fu così purtroppo abolito.
Tuttora la sezione ha a disposizione cinque linee a 25 metri per pistola, sei linee di tiro per carabina a 50 metri a cielo aperto e sei linee coperte (indoor) per il tiro a 10 metri. E’ in quest’ultima specialità che la sezione avuto le maggiori soddisfazioni a livello sportivo partecipando a Campionati regionali e nazionali.
Gli allievi del Tiro a Segno di Avigliana hanno partecipato più volte al Trofeo delle Regioni vincendolo una volta e comportandosi egregiamente in altre occasioni: gli atleti della sezione hanno altresì vinto una meritata medaglia di bronzo ai campionati italiani in P10 e una in C10.
Per quanto riguarda la parte istituzionale, si annoverano tra i soci parecchi corpi di polizia municipale e istituti di vigilanza privata, nonché guardie venatorie e altre categorie, i quali fruiscono dei consigli degli istruttori della Sezione per i loro allenamenti.
Vi è anche la presenza quindicinale – mensile della Brigata Taurinense, e nello specifico del battaglione Susa, che onorano il Tiro a Segno di Avigliana con la loro presenza.
Con orgoglio il Tiro a Segno Nazionale di Avigliana 1886 è entrato nel 2007 a far parte dell’UNASCI.