Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bondeno

1884

L'attuale sede del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bondeno 1884

      

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bondeno

Presidente

Umberto Lodi

Sede

Via Borgatti 63

Pagamenti

, , , , , ,

Numero soci

401

Affiliata UNASCI negli anni

2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

277

Città

Bondeno

Regione

Emilia Romagna

Anno fondazione

1884

CAP

44012

E-mail Società

tsnbondeno@gmail.com

Provincia

FE

Telefono Società

0532.892489

Telefono Presidente

0532.892767

Fax

0532.892489

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1994

La fondazione della Società mandamentale di Tiro a Segno di Bondeno risale al 17 febbraio 1984.
Le esercitazioni di tiro avvenivano in un sito in campo aperto che a tutt’oggi non si è in grado di identificare.
Successivamente nel maggio 1895 il Ministero dei Lavori Pubblici fece concessione provvisoria con durata di 5 anni del sito "Alveo del Cavo Napoleonico" per le esercitazioni di tiro; concessione in seguito rinnovata per altri 5 anni.
Il 2 agosto 1898 venne inaugurato ufficialmente il campo di tiro nell’Alveo del Cavo Napoleonico sotto la Presidenza del Maggiore Ezio Carassiti che rimase in carica fino al 1913.
A completamento del campo di tiro, il 15 settembre 1900 venne presentato il progetto per la costruzione di una tettoia di tiro con due fabbrichette laterali. Il progetto elaborato dall’ing. Giovanni Boicelli fu approvato in data 15 settembre 1901 ed i lavori di costruzioni invece furono ultimati nel giugno del 1902.
Nel periodo fascista, dal 1942 al 1945, vennero sequestrate le armi dal Governo in carica; ci fu così un periodo di inattività che proseguì fino al 1960.
Nel dopoguerra fu nominato Commissario della Sezione Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bondeno il sig. Giuseppe Sforza al quale fu consegnato nel 1966 dal Comando Militare di Bologna il campo di tiro di Bondeno in uso gratuito.
Per riprendere le attività di tiro, il campo di tiro avrebbe dovuto essere ristrutturato con stand di tiro recintati e rispondenti alle prime norme di sicurezza emanate dal Genio Militare negli anni 1970-1975.
I lavori di ristrutturazione iniziarono con la presidenza dell’ing. Sauro Cantelli e proseguirono con la presidenza dell’ing. Umberto Lodi fino a concludersi con la creazione delle strutture attualmente esistenti.
Tra i tiratori della Sezione degni di menzioni che hanno vestito la maglia azzurra si citano: Ribola Valentina, Padovani Filippo, il quale è recordman italiano juniores di CLT (Carabina a fuoco calibro 22 alla distanza di mt. 50) con punti 598 su 600 (record ancora oggi vigente), attualmente in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri e Marina Giannini, vice campionessa mondiale Zagabria 2006, nella specialità ALT (Arma Libera a Terra) a 300m.