Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

1884

Dicembre 2007: Il Presidente Teresa Ippolito (seconda da destra) ed alcuni componenti del Consiglio Direttivo del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta 1884 all'interno della sede sociale.

      

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Sede

Contrada Calderaro C.P. 401

Pagamenti

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Affiliata UNASCI negli anni

2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

Numero soci

695

Presidente

Teresa Ippolito

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

92

Città

Caltanissetta

Regione

Sicilia

Anno fondazione

1884

CAP

93100

Provincia

CL

Telefono Società

0934.581037

Telefono Presidente

0934.568234

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

SI

Stella d'oro

NO

La Sezione di Caltanissetta del Tiro a Segno venne costituita nel 1884 insieme a numerose sezioni nel resto della Sicilia.
Svolse la sua attività fino al 1939 cioè fino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale quando fu requisita per addestrare le truppe per poi essere abbandonata fino al 1980 anno in cui l’allora capitano dell’Esercito Giovanni Vitali si fece assegnare, a titolo gratuito, il terreno demaniale ed incominciò a far rinascere la sezione non senza difficoltà, perché nel frattempo i contadini vicini si erano impossessati del terreno demaniale e dopo alcuni anni si riuscì a costruire un impianto per armi ad aria compressa di 19 linee.
Nel 1988 è subentrata quale presidente la signora Teresa Ippolito, che ha continuato l’opera di ampliamento e successivamente nel 1995 è stato inaugurato un secondo impianto per armi a fuoco a 50 metri per pistole e carabine.
Infine è stato costruito un terzo impianto per armi da fuoco a 25 metri.
La sezione nel 2016 conta circa 700 iscritti d’obbligo e circa 100 iscritti volontari che svolgono una notevole attività sportiva.
Nell’ambito della sezione esiste il “Gruppo di ricostruzione storica” creato nel 1997 da un gruppo di ufficiali in congedo e che operano all’interno della sezione di tiro.
Il gruppo, unico del suo genere nel meridione, fa parte della Confederazione Nazionale di Tiro ad Avancarica e si propone di diffondere la conoscenza e la pratica delle armi ad avancarica. Il periodo a cui il gruppo si riferisce è il Settecento e il Novecento, e precisamente il periodo Borbonico.
Dopo un approfondimento specifico del periodo borbonico (dal 1734 al 1861) si è deciso di “adottare” il reggimento “Real Marina” dell’Armata di Mare del regno delle Due Sicilie. L’individuazione di questo reparto ha consentito la partecipazione a numerose rievocazioni storiche in diverse regioni d’Italia.
Il gruppo è composto da circa trenta elementi che partecipano attivamente alla realizzazione delle uniformi, e del materiale necessario al reggimento.
Ad oggi sono state realizzate 24 uniformi tra ufficiali, sottufficiali, fanti e cannonieri di marina e tamburini e vivandiere.
Oltre alla dotazione individuale il gruppo dispone di tende e materiale per gli accampamenti di due pezzi di artiglieria su affusto e relativi carriaggi. Il gruppo ha partecipato numerose volte alle manifestazioni Murattiane a Pizzo Calabro, alla rievocazione della battaglia di Tolentino e di Maida, degli assedi di Gaeta e di Messina.
Il gruppo ha un proprio sito internet http://www.realmarina.altervista.org/index.htm aggiornato continuamente dal webmaster Michele Lauricella.
La sezione non trascura i rapporti di amicizia e di fratellanza con altre sezioni e in questa attività nel 2011 ha stretto un patto di gemellaggio con la sezione di tiro di Saint-Etienne in Francia detta Tose.
Con questo patto vi è uno scambio di tiratori e di esperienze tra i due paesi in continuo aumento.