Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

1883

Sede sociale

      

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Presidente

Carlo Mantegazza

Affiliata UNASCI negli anni

2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022

Pagamenti

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Numero soci

4358

Sede

Viale Tor di Quinto 63

Affiliato UNASCI

SI

Numero tesserati

3017

Città

Roma

Regione

Lazio

CAP

191

E-mail Società

tsnroma@tsnroma.it

Anno fondazione

1883

Provincia

ROMA

Telefono Società

06.3330700

Telefono Presidente

06.3330626

Fax

06.3330608

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

SI

Anno Stella d'oro

1969

Il Tiro a Segno Nazionale di Roma nasce nel 1883 sotto il controllo del Ministero della Guerra, allo scopo di creare strutture utili all’addestramento della Milizia.
Successivamente con R.D. n. 2430/35, convertito in legge nel 1936, viene ridefinita la normativa sul Tiro a Segno Nazionale a tuttoggi ancora vigente.
Già da allora quindi le strutture delle Sezioni di Tiro a Segno venivano identificate e preposte all’accertamento della capacità tecnica di coloro che, essendo civili, richiedevano una licenza di porto d’armi.
La legge 286/81 estende l’obbligo di tale accertamento, compito esclusivamente attribuito alle Sezioni del Tiro a Segno Nazionale, anche a coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati.
La Sezione di Roma che già dal 1883 appartiene a questo sodalizio, ha svolto fino ad oggi ininterrottamente tale attività.
Palestra degli sportivi del tiro a segno e dei giovani che si apprestavano al servizio militare, la Sezione di Roma ha organizzato, prima della grande guerra e dell’ultimo conflitto mondiale, le più importanti manifestazioni di tiro nazionali, con l’affluenza di migliaia di tiratori raggiungendo, nelle gare generali, oltre 10 mila partecipanti.
In campo internazionale ha organizzato numerosi incontri ad ogni livello e quattro campionati del mondo: 1902, 1911, 1927 e 1935.
Ha curato lo svolgimento delle prove di tiro alle Olimpiadi del 1960, tre campionati assoluti italiani negli anni ’60 e varie gare nazionali.
Nel 1995 ha ospitato i Primi Giochi Mondiali Militari.
Nel settore agonistico vanta risultati di prestigio con la partecipazione a 11 Olimpiadi, dal 1924 al 1984, a 13 campionati mondiali, dal 1898 al 1966 e a tre edizioni dei campionati europei dal 1959 al 1965.
Per 19 anni consecutivi, dal 1950, si è classificata ai primi due posti in divisione “A”.
Ha vinto 29 titoli italiani assoluti in varie armi e 7 primati italiani assoluti.
Ancora oggi l’attività della Sezione di Roma è particolarmente fiorente, comparendo tra le Sezioni d’Italia che più hanno vinto il “Campionato Nazionale delle Sezioni” e continuando ad offrire numerosi tiratori all’attività internazionale.
La Sezione, inoltre, svolge una continua e intensa attività di promozione dello sport del tiro a segno nell’ambito metropolitano, raggiungendo ogni fascia di tessuto sociale.
Nel corso degli ultimi anni si sono fatti particolari investimenti circa la formazione degli istruttori (muniti di licenza prefettizia), attraverso la partecipazione a numerosi specifici corsi.
L’inserimento di moderni sistemi informatici ha consentito l’erogazione di un servizio all’utenza rapido ed efficiente.
Nella struttura del Tiro a Segno di Roma sono presenti n. 44 linee di tiro da 7 a 25 mt, 58 linee di tiro a 50 mt e 44 linee per armi declassificate.
La Sezione di Roma ogni anno svolge circa 15.000 lezioni di tiro rivolte ad Istituti di Vigilanza, Polizie Municipali e Polizia Provinciale.