Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

1884

20 maggio 2014: veduta dell'esterno della sede del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli 1884

      

Informazioni aggiuntive

Società

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Presidente

Plinio Bianchi

Sede

Loc. Monte S. Leonardo – Str. Verolana 1^ KM2,600

Pagamenti

,

Affiliata UNASCI negli anni

2015, 2016

Numero soci

1300

Affiliato UNASCI

SI

Città

Veroli

Numero tesserati

300

Anno fondazione

1884

Regione

Lazio

CAP

3029

E-mail Società

tsnveroli@libero.it

Provincia

FR

Telefono Società

0775.230716

Fax

0775.230716

Federazioni

UITS

Bandierina Rossa

NO

Socio fondatore

NO

Socio fedele

NO

Stella d'oro

NO

Con Decreto 8 maggio 1884,la Direzione provinciale del Tiro Nazionale autorizzò la costituzione della società del Tiro a Segno del “Mandamento di Veroli”. Il giorno 8 giugno 1884 alle ore 9 ant. nella sala della Residenza Municipale si procedette alla nomina dei 3 membri della Presidenza.
La Sezione costituita contava di 151 soci.
Tutt’ora la Sezione del TSN Veroli è una delle più importanti d’Italia per la valentia dei suoi tiratori, il numero degli iscritti e l’attività sportiva che svolge.
Dalla sua palestra uscirono campioni di assoluta classe come il tiratore Coletti Conte Alberto,Campione del Mondo di carabina libera nel 1902, ed altri ancora come: Francesco e Pietro Baldassarra, Giuseppe Diamanti, Salvatore Galanti, Alessandro Morganti, Vincenzo Paolini (tiratore maestro e infallibile che improntò i 30 anni di reggenza della Sezione di Veroli, della sua signorilità e dell’altissimo senso civico che parimenti lo contraddistinsero quale Primo Cittadino; gioviale e galantuomo di vecchio stampo, seppe affratellare, nel segno dello sport, cittadini di ogni ceto sociale tenne alto il nome della città di Veroli in tutti i poligoni d’Italia collezionando ovunque successi e riconoscimenti unanimi), Francesco Pupparo, Umberto Reali, Bernardino Rotondo, Lorenzo Vienna, Fernando Papetti (valente tiratore e segretario della Sezione per circa 40 anni).
Il 24 novembre 1935, con deliberazione n. 49, l’allora Consiglio Direttivo, composto dal Centurione Luigi Lauri – Presidente, Signor Umberto Reali – Consigliere, Signor Gregorio Mazzoli – Consigliere, Signor Fernando Papetti – Segretario, “riconosciuta la necessità di contribuire alla resistenza e alla Vittoria della Patria, impegnata per il raggiungimento di più alti destini, delibera di donare il medagliere sociale composto di: n.41 medaglie d’oro, n.19 medaglie d’argento e n.2 palme d’onore d’argento”.
Siccome con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale il poligono di tiro venne distrutto, si decise di costruirne uno nuovo e in altro luogo. Così l’1 giugno 1969,sotto la guida oculata, precisa e responsabile del Presidente Dott. Ferdinando Marchese Bisleti, fu inaugurato il nuovo poligono di tiro denominato “POLIGONO DEGLI EROI”.
Nell’atrio antistante le piazzole di tiro alla carabina, si legge:
“BRACCIO FERMO CUOR NON VACILLA”
a ricordare ai posteri le doti caratteristiche dei numerosi e valenti tiratori verolani.
Così il poligono di Veroli, posto su uno sperone di roccia ed esposto a mezzogiorno a circa 2Km da Veroli, da quel lontano giorno viene frequentato da tiratori provenienti da tutta Italia perchè lo ritengono uno dei più moderni e “silenziosi” della Penisola.
Sulle piazzole di tiro si sono alternati numerosi tiratori e tra i locali spiccano i nomi di: Luciano Bartoli (convocato dall’UITS per allenamenti collegiali preolimpici), Luciano Curti, Umberto Reali (Maestro tiratore), Andrea Dell’Uomo (Maestro tiratore), Antonio Mizzoni, Celestino Scarsella, Edmondo Mingoia.
Negli ultimi anni, sotto la Presidenza di Sandro Passeri, in ambito sportivo la sezione TSN di Veroli è costantemente ai primi posti del Campionato Italiano per Società, grazie alle capacità sportive di tiratori quali Alfredo Pallucci, Giovanni Fiorini (juniores), Roberto Sellari (Campione Italiano anno 2000 in pistola standard categoria C), Antonella Gidora, Tamara Renzi, Giancarlo Iori (finalista alle paraolimpiadi di Sidney 2000), Daniela Passeri, Simona Spaziani, Micaela Santopadre e tanti altri fra giovani e meno giovani.